Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 20 marzo 2025
 
Stasera in Tv
 

Quei bambini ebrei sopravvissuti alla Shoah

23/01/2019  Le vicende di quattro testimoni delle leggi razziali e della deportazione tra cui Liliana Segre e Lia Levi nella docufiction "I figli del destino" su Rai 1 in prima serata

Quattro testimoni della Shoah, che ai tempi dei drammatici eventi erano solo dei bambini. Sono i protagonisti della docufiction “Figli del destino” che va in onda su Rai 1 stasera 23 gennaio in prima serata.  Si tratta di una prima visione assoluta per l’opera diretta a quattro mani da Francesco Miccichè e Marco Spagnoli, interpretato da Massimo Poggio, con Massimiliano Gallo e con la partecipazione di Valentina Lodovini, e dai quattro giovanissimi Chiara Bono (che interpreta Liliana Segre), Giulia Roberto (Lia Levi), Catello Alfonso Di Vuolo (Tullio Foà) e Lorenzo Ciamei (Guido Cava), avvalendosi anche della voce narrante di Neri Marcorè. Tra gli intervistati, il giornalista Giacomo Kahn e gli storici Sara Valentina di Palma e Michele Sarfatti. Il film presenta materiale di repertorio dell’Istituto LUCE – Cinecittà e filmati inediti della Fondazione CDEC - Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea e dell'Holocaust Memorial Museum di Washington.

Liliana Segre da bambina
Liliana Segre da bambina

Quattro storie di bambini italiani ebrei vittime dell’orrore e della vergogna delle leggi razziali. Due ragazze e due ragazzi, sopravvissuti al Fascismo e alla Seconda Guerra Mondiale grazie all’aiuto di persone che hanno voluto seguire la propria coscienza, rifiutandosi di sottostare al diktat del fascismo. Napoli, Roma, Milano, Pisa. Storie diverse, dal Nord al Sud Italia, accomunate dal triste destino dei quattro, piccoli protagonisti: Liliana Segre, Lia Levi, Tullio Foà e Guido Cava. Il docufilm racconta dell'Italia delle leggi razziali, a partire dalla loro firma per mano del Re Vittorio Emanuele III, il 5 settembre 1938. Nella ricostruzione di quegli anni, la storia di quattro bambini, le cui vite stanno per essere stravolte. Da un giorno all’altro, infatti, tutto cambia e diventeranno improvvisamente diversi agli occhi della gente, come non erano mai stati. Bambini costretti a non andare più a scuola, a nascondersi, fuggire, lottare per la vita, senza che prima di allora abbiano mai avuto un’idea ben precisa di cosa volesse dire per loro essere ebrei. Un racconto della Memoria, intrecciato con le emozionanti interviste dei quattro protagonisti, oggi.

Chiara Bono che interpreta Liliana Segre
Chiara Bono che interpreta Liliana Segre

Multimedia
I giorni della memoria: quattro documentari per non dimenticare
Correlati
I giorni della memoria: quattro documentari per non dimenticare
Correlati
Quelle pietre per non dimenticare
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo