Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 21 gennaio 2025
 
Immigrazione
 

Quei minori migranti violati nei campi libici

01/03/2017  Dati impressionanti arrivano dalle agenzie dell'Onu sul numero di migranti, con un'alta percentuale di minori, che si trovano a sostare nei campi della Libia per lungo tempo prima di potersi imbarcare, e dove sono vittime di abusi e incuria. E la traversata è ad altissimo rischio: 1 su 40 non ce la fa.

Arrivano soprattutto in Italia i migranti che attraversano il Mediterraneo, ma prima sostano anche per mesi nei campi libici dove subiscono trattamenti disumani. In particolar le fasce più deboli come le donne e i bambini. A denunciare questa situazione è L’Unicef , che  ha identificato in Libia  34 centri, di questi 24 gestiti dal governo e 10 dalle milizie, ma ha accesso a meno della metà di quelli dipendenti dal Dipartimento governativo per la lotta alla Migrazione illegale. In questi luoghi, dove la violenza è all'ordine del giorno, gli operatori hanno constatato la mancanza di cibo, abiti, coperte, e i migranti, compresi i minori, sono trattenuti a gruppi di 20 in celle di due metri quadri. Ben peggiore è la situazione nei campi gestiti dalle milizie, a questi l' Unicef non ha accesso per motivi di sicurezza, ma sulla base di quanto documentato da altre agenzie o missioni delle Nazioni Unite vengono definiti dei «buchi infernali», spesso luoghi di lavoro forzato, dove la tortura è una pratica comune. Proprio in questi giorni l'Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) ha tenuto un corso per dirigenti e dipendenti dei centri libici puntando sulla «promozione e la protezione dei diritti umani dei migranti. Ma una volta usciti da questi campi, si continua a rischiare la vita durante la traversata. Secondo l'Oim i morti da inizio anno sono 485. Nello stesso periodo del 2016, ne erano stati registrati 425. Gli arrivi via mare in Europa al 26 febbraio sono stati 16.775, con poco più dell'80% giunti in Italia (13.457) ed il resto in Grecia (2.318) e Spagna.(1.000).
Nella relazione dell’Unicef si ricorda che dei 181.436 migranti e profughi arrivati in Italia nel 2016, 28.223, ovvero il 16% circa, sono minori, e 9 su 10 di questi sono arrivati sulle coste italiane non accompagnati. Inoltre, dei 4.579 migranti che nel 2016 si stima siano morti durante la traversata del Mediterraneo, si ritiene che 700 fossero minori. E dei 256mila migranti individuati dall'Unhcr ( l’agenzia per i rifugiati dell’Onu) in Libia a settembre 2016 (ma le stime dell'Oim moltiplicano il numero sia tre volte tanto) 28.031 sono donne (11%) e 23.102 (9%) minori, un terzo di questi si ritiene non siano accompagnati.

Altri dati vengono dall’Unhcr. Dei 5.022 rifugiati e migranti morti o dispersi in mare nel 2016, il 90 per cento era lungo la rotta via mare per l'Italia, con una media di una persona ogni 40 che hanno intrapreso la traversata. In seguito all'accordo Ue-Turchia del marzo 2016, è infatti drasticamente diminuito il numero di persone che arrivano in Grecia lungo la rotta del Mediterraneo orientale. La rotta del Mediterraneo centrale, dal Nord Africa all'Italia, da allora è divenuta il primo punto di accesso all'Europa. In totale, aggiunge l'Unhcr, circa 181.436 persone sono arrivate in Italia via mare nel 2016, delle quali il 90 per cento su imbarcazioni partite dalla Libia. Fra loro non solo persone che necessitavano di protezione internazionale, ma anche vittime di tratta e migranti in cerca di opportunità economiche. Le prime due nazionalità delle persone arrivate in Italia sono state quella nigeriana (21%) e quella eritrea (11%). Un dato impressionante è costituito dal numero crescente di minori non accompagnati o separati, oltre 25.000 nel 2016, che rappresenta il 14 per cento di tutti gli arrivi registrati in Italia nel 2016, un numero più che raddoppiato rispetto all'anno precedente. 

 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
6

Stai visualizzando  dei 6 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo