Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 08 novembre 2024
 
dossier
 

Quel bambino ebreo "rapito" dal Vaticano e cresciuto come cattolico

24/05/2023  La recensione del film "Rapito" di Marco Bellocchio, presentato al Festival di Cannes e ispirato a una storia vera avvenuta nel 1858. Sul numero 22 di Famiglia Cristiana in edicola giovedì 25 maggio il direttore don Stefano Stimamiglio intervista lo storico Andrea Riccardi che ricostruisce la controversa vicenda

Il furore, il potere, la religione. Anche Steven Spielberg era rimasto affascinato dalla storia di Edgardo Mortara. Nel 1858 il bambino aveva sei anni, e viveva a Bologna in una famiglia ebrea. La Gendarmeria dello Stato Pontificio bussa una notte alla porta: dice che è stato battezzato all’insaputa dei genitori. Il piccolo viene portato a Roma, e cresciuto come cattolico. Spielberg alla fine si è allontanato dal progetto, e a portare la vicenda sullo schermo è il regista Marco Bellocchio. Il titolo è Rapito, ed è in concorso al Festival di Cannes. Continua il ragionamento di Bellocchio sul potere, sull’incedere della Storia. Come in Esterno notte, i toni caricaturali (presenti specialmente nel personaggio di Pio IX) si mescolano a una disperata ricerca della verità. Ma Rapito è anche una riflessione sulla colpa, è la condanna di ogni fondamentalismo, di ogni aberrazione ideologica. Il ritorno è ai toni dolorosi di L’ora di religione, ma questa volta con un film in costume, potente nell’intreccio e tragico nel suo svolgersi. 
A un certo punto, Edgardo leva i chiodi dal crocifisso. Cristo scende, si toglie la corona di spine, lo guarda e si allontana. L’arroganza degli uomini crea una frattura con la preghiera. Rapito è un grande film, girato con maestria, rispetto, evitando inutili esaltazioni. L’obiettivo non è dare scandalo, ma ragionare su come è cambiato il nostro Paese, tema sempre molto caro a Bellocchio, fin da I pugni in tasca. Il suo ultimo film non è quindi un punto di arrivo, ma un nuovo prezioso tassello. La Chiesa come monarchia, la volontà di liberare, di nobilitare l’animo che si trasforma in violenza. Restano la preghiera, una fede tumultuosa, che Edgardo allo stesso tempo ama e respinge. Senza dimenticare un personaggio distrutto, la figura di una madre sempre sull’orlo del precipizio. E quella di un padre che combatte contro un sistema troppo più grande di lui. È l’epopea di un mondo che affoga, mentre fuori i colpi di cannone si mescolano alle lacrime.       
 

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo