Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 23 giugno 2025
 
Il Teologo
 

Quel brano del Siracide di cui non trovo l'originale

25/05/2020 

LUCIA B. - Come mai non riesco a trovare la versione originale greca o latina di Siracide 17,5 (che invece si trova nel testo italiano Cei 2008: «Ricevettero l’uso delle cinque opere del Signore, come sesta fu concessa loro in dono la ragione e come settima la parola, interprete delle sue opere»?

La questione del testo del Siracide è molto intricata. Fu scritto in ebraico, ma andò perduto già in antichità; esso ci è stato tramandato nelle versioni greca, latina, siriaca; tuttavia verso la fine dell’800 furono scoperti ampi brani in ebraico. La versione greca del libro ci è giunta in due forme diverse: una più breve e una più lunga. La frase di Sir 17,5, che la Bibbia Cei 2008 sceglie di inserire (non c’era nell’edizione del 1974),  si trova nella forma lunga, cioè quella tramandata dal manoscritto greco 248 (un codice in minuscolo conservato nella Biblioteca Vaticana). Diversamente, i manoscritti considerati più importanti (i “codici onciali”, cioè scritti in maiuscolo e più antichi, come il codice Vaticano) ci tramandano la forma breve e non la contengono. Le aggiunte come quella di Sir 17,5 sono riportate in corsivo nel testo italiano della Cei. Le versioni latine (come la Nova Vulgata) che in genere seguono il testo più lungo in questo caso la omettono, come molte versioni moderne della Bibbia. [Ecco la traslitterazione semplificata del greco di Sir 17,5: elabon chresin ton pente tou kuriou energhematon, ekton de noun autois edoresato merizon, kai ton ebdomon logon ermenea ton energhematon autou]. 

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo