Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 23 marzo 2025
 
Colloqui col Padre
 

Quel gesto di stizza di papa Francesco

24/01/2020  Un lettore ci scrive: «Il gesto di stizza del Papa verso la donna che in piazza San Pietro lo stava strattonando ha destato qualche perplessità. Tuttavia, questo comportamento avvicina il Santo Padre a tutti noi: con le nostre impazienze, i nostri scatti di nervi, le nostre stanchezze e scarse resistenze allo stress». Risponde il nostro direttore, don Antonio Rizzolo

Caro direttore, il gesto di stizza, indubbiamente poco decoroso, del nostro Papa, verso la donna che in piazza San Pietro lo stava strattonando ha destato qualche perplessità, enfatizzata o meno dalla stampa e dalle reti sociali, per tutte le aspettative riposte nella figura che il Santo Padre incarna. Personalmente mi sento indignato verso chi non ha perso l’occasione di criticare aspramente il Pontefice, per questo suo gesto di umana fragilità. Ma è proprio questo il punto: non a tutti ha fatto piacere l’umanità evidenziata, con spontaneità e umiltà dal Papa. Il suo comportamento, anziché allontanarlo, invece, lo avvicina a tutti noi: con le nostre impazienze, i nostri scatti di nervi, le nostre stanchezze e scarse resistenze allo stress.

Per tali motivi dovremmo ringraziare papa Francesco, che non si è chiuso nelle sue stanze vaticane, ma che, con i suoi limiti umani (dovuti anche all’età, non dimentichiamolo) si espone di continuo e si lascia fagocitare dalla folla. Io sto con papa Francesco e lo ringrazio per non essersi nascosto, per non aver minimizzato l’accaduto e per essersi scusato, come avrebbe fatto ciascuno di noi, dotato di un minimo di sensibilità.

LUIGI MAGNANI

Sono totalmente d’accordo con quanto scrivi. Ed è veramente indegno che alcuni media abbiano fatto passare un gesto di stizza per degli “schiaffoni”. Come ha scritto padre Antonio Spadaro sul nostro sito, «il Papa che reagisce arrabbiandosi e che chiede scusa davanti a tutti per non aver dato il buon esempio mi aiuta a capire di che pasta è fatta la vita cristiana di ogni giorno».

A tutti può capitare di perdere la pazienza, ciò che conta è trovare il coraggio di riconciliarsi. D’altra parte, i mezzi di informazione e i social possono dare una visione parziale o addirittura sbagliata delle cose perché sono selettivi. Poco prima, Francesco aveva aiutato un bambino finito per terra dopo essere scivolato ai genitori. Ma di questo nessuno ha parlato.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo