Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
dossier
 

Quel gran genio di Morricone, da Mina a Tarantino

29/02/2016  Oltre 500 colonne sonore composte, ma anche decine di arrangiamenti e musiche di canzoni famosissime. Ritratto del compositore premiato con l'Oscar per le musiche di The Hateful Eight.

Finalmente, dopo cinque nomination senza esito, Ennio Morricone ha vinto l'Oscar per la colonna sonora di The Hateful Eight, il western di Quentin Tarantino. La migliore di questa edizione, ma di certo non la migliore mai scritta dal compositore nato a Roma nel 1928. Come paragonarla a quelle scritte per i western di Sergio Leone o per C'era una volta in America, per Mission per Nuovo cinema paradiso? Però va bene così. L'Oscar alla carriera vinto nel 2007, per quanto gli fece piacere, non sarebbe stato un risarcimento sufficiente come non lo fu quello assegnato nel 1972 a Charlie Chaplin. Un vero artista vuole essere riconosciuto soprattutto per ciò che fa e non per ciò che ha fatto e non a caso Morricone, a proposito dell'Oscar vinto, ha detto che per lui è uno stimolo a fare ancora meglio. 

L'ha dedicato, come aveva fatto nel 2007, a sua moglie Maria che gli sta accanto da 60 anni e che è la giudice ultima delle sue scelte. I registi, infatti, spesso scartavano proprio le sue musiche migliori. Lei no. E svolgere questo ruolo deve esserle costato un bel po' di fatica. Adesso, a 87 anni, Morricone scrive due o tre colonne sonore all'anno, tra cinema e serie televisive. Ma negli anni '70 è stato capace di musicare anche venticinque film in un anno, in pratica due al mese. Dal 1960 sono oltre 500 i film che portano la sua firma e di questi più di 60 hanno ottenuto dei riconoscimenti

Morricone si diplomò in composizione nel 1954 sotto la guida di Goffredo Petrassi, uno dei nostri maggiori compositori di musica contemporanea. Un territorio che non ha mai abbandonato. Ma se si fosse limitato solo a questo oggi probabilmente sarebbe un compositore rispettato, ma solo in ambito accademico. Invece lui, oltre al cinema, come arrangiatore della Rca ha dato un contributo determinante al successo  di canzoni come Non son degno di te di Gianni Morandi, Sapore di sale di Gino Paoli, Abbronzatissima di Edoardo Vianello e Il mondo di Jimmy Fontana, oltre a scrivere la musica di una delle più celebri hit di Mina, Se telefonando. E così è diventato Ennio Morricone, il compositore italiano più conosciuto nel mondo.

Multimedia
Quando Ennio Morricone e Nicola Piovani suonarono insieme Astro del ciel
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo