Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 20 aprile 2025
 
dossier
 

Quell'infinito silenzio in ascolto della Resurrezione

20/01/2014  Accadde nel 2003, al Festival di Lucerna, alla fine dell'esecuzione della Seconda di Mahler. Claudio Abbado compì un viaggio verso un'ignota trascendenza.

Era il 21 agosto del 2003. Nella stupenda sala dei concerti che ospita il Festival di Lucerna. Abbado aveva finito di dirigere la Seconda Sinfonia di Mahler, un'opera grandiosa e impegnativa, che mette a dura prova orchestra e direttore. Spentasi l'eco dell'ultima nota, il maestro oggi scomparso abbassò la testa, chiuse gli occhi, raccolse le mani davanti al grembo e si trattenne a lungo nel gesto. Il capiente auditorium, gremito come non mai, capì e attese in silenzio. Un silenzio lungo, insolito per la situazione, interminabile.

Tutti compresero che era accaduto qualcosa di straordinario, che solo in parte aveva a che fare con la musica: andava oltre, aveva forse a che fare con il nome con cui viene designata quella grandiosa composizione di Mahler: Resurrezione.

"Risorgerai, certo, risorgerai, dopo breve riposo, mia polvere" (Klopstock).

Il silenzio non finiva mai. Era saturo di emozione, di pensieri che, dall'urto dell'energia mahleriana, si spingevano verso una misteriosa trascendenza. 

Finalmente Abbado alzò la testa - molto lentamente - aprì gli occhi e rivolse un sorriso grato e indescrivibile all'orchestra:
era il ringraziamento per aver condiviso con lui un cammino, un'esperienza, una traversata... Annuì delicatamente con la testa, sorridendo. E la platea tutta, a cui presto si unì l'orchestra, ripresasi dallo stordimento, facendo ritorno da quel luogo che la musica di Mahler interpretata da Abbado aveva indicato, cominciò un applauso che non finì più...

Non ero presente. Ho vissuto tutto ciò grazie a un Dvd della Lucerne Festival Orchestra. E anch'io ho tributato prima quel silenzio senza fine e poi quell'applauso liberatorio e altrettanto sconfinato a Mahler, ad Abbado, a ciò che, questi due maestri, mi aveva fanno intravvedere.

Multimedia
Abbado, una vita per la musica
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo