Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
 

Come pregare se la chiesa è chiusa?

21/01/2013  Qualche volta mi piacerebbe entrare in chiesa per pregare, ma sovente nella mia città, come altrove, trovo le porte sbarrate. Perché? La cosa addolora molti.

Qualche volta mi piacerebbe entrare in chiesa per pregare, ma sovente nella mia città, come altrove, trovo le porte chiuse. Perché?

Filippo P.


È legittimo e lodevole il desiderio di pregare nel silenzio di una chiesa, specie in adorazione davanti al tabernacolo che custodisce l’Eucaristia. Come saprà anche chi ha posto questa domanda, non solo tante chiese non hanno più un sacerdote fisso, ma dopo molti furti e gesti vandalici è diventato rischioso tenere aperta la chiesa tutto il giorno senza un’adeguata vigilanza.
Non è sempre possibile trovare persone adatte e disponibili per questo servizio. La conoscenza della storia e della teologia ci aiuta, tuttavia, ad accettare con serena rassegnazione anche questo disagio e privazione. Infatti, in origine, le chiese sono sorte principalmente per accogliere l’assemblea celebrante. La preghiera privata aveva luogo fra le mura domestiche.
Essa può trovare spazio ovunque anche se non si può negare che, soprattutto oggi circondati come siamo dai rumori e dai ritmi frenetici della vita, l’ambiente di una chiesa non solo favorisce il raccoglimento, ma evoca la nostra permanente unione di preghiera con tutta la comunità dei credenti in Cristo.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
8

Stai visualizzando  dei 8 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo