Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 26 marzo 2025
 
 

Perché questo Nobel per la medicina ci ricorda la lezione di San Francesco (e del Papa)

04/10/2017  La scoperta che gli esseri viventi si sono evoluti in armonia con il pianeta che ci ospita fornisce spessore scientifico alla lezione del Santo patrono d'Italia e alla "Laudato si'" di Bergoglio.

Del Nobel per la Medicina a Jeffrey Hall, Michael Rosbash e Michael Young si è detto che è un premio ecologista, qualcuno si è spinto a definirlo un premio francescano. Un'esagerazione o questi aggettivi hanno un fondamento? Secondo noi, è plausibile interpretare le scoperte che sono state premiate in questa chiave.

Leggiamo anzitutto la motivazione dell'Accademia svedese:  «La vita sulla Terra si è adattata alla rotazione del nostro pianeta», e le scoperte dei tre scienziati spiegano «come piante, animali e umani adattano il loro ritmo biologico di modo da sincronizzarlo con il moto della terra».

In altre parole, è stato dimostrato che la vita degli esseri viventi è evoluta ed è andata strutturandosi in sintonia con il movimento di rotazione del pianeta in cui abitiamo. Un'intuizione che faceva parte anche della saggezza popolare, ma che ora ha un fondamento scientifico. Legare i nostri bioritmi al movimento terrestre, quindi al dì e alla notte, alla luce e al buio, è (anche) una questione che ha a che fare direttamente con la nostra salute.

Ma c'è un aspetto ancora più interessante da sottolineare. Questo Nobel ci ricorda che noi esseri viventi abbiamo un legame profondo e inscindibile con madre Natura e che soltanto una civiltà che rispetta questo legame, in altre parole una società sostenibile o ecologica, favorisce la salute e il benessere dell'uomo.

Ecco perché le scoperte dei tre scienziati premiati hanno un sapore francescano: rivelano che l'uomo fa parte di un ambiente più grande e che stabilire una relazione armonica con esso non è soltanto questione di sopravvivenza, ma anche di qualità della vita. E questo Nobel è francescano in un doppio senso: nel richiamo all'intramontabile messaggio di San Francesco, che vuiene festeggiato proprio oggi 4 ottobre, e nel spessore scientifico all'insegnamento della Laudato sì' di un Papa che, guarta caso, ha voluto chiamarsi Francesco.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo