logo san paolo
venerdì 31 marzo 2023
 
Colloqui col padre
 

«Questo Papa aiuta a islamizzare l'Europa!»

19/05/2016  Don Sciortino, direttore di Famiglia Cristiana, risponde a un lettore che non accetta il gesto di Papa Francesco di adottare tre famiglie musulmane: «Il Papa dovrebbe cercare di fermare l’islamizzazione dell’Italia e dell’Europa, e invece fa il contrario». Voi che cosa pensate?

Il Papa dovrebbe cercare di fermare l’islamizzazione dell’Italia e dell’Europa, e invece fa il contrario. Infatti, dall’isola di Lesbo ha portato con sé tre famiglie, dodici persone in tutto, di religione musulmana. Questo è un insulto nei confronti di milioni di cristiani che nei Paesi musulmani sono discriminati, offesi, perseguitati e uccisi.

UN LETTOREVerona

La sofferenza non ha colore né si distingue per l’appartenenza a una fede religiosa. Papa Francesco ha accolto e portato con sé a Roma degli esseri umani, cioè tre famiglie siriane con bambini. Non è stato un gesto di discriminazione, ma un atto fortemente simbolico, che ha aperto una breccia nel cuore di tante persone di altre fedi. Come ci ha confermato in un’intervista monsignor Georges Abou Khazen, vicario apostolico di Aleppo: «Il gesto di Francesco ha rafforzato la nostra missione di cristiani ad Aleppo, e scosso i musulmani che hanno detto: “Se i cristiani che noi chiamiamo infedeli fanno tanta carità perché non la facciamo anche noi verso i nostri fratelli?”». Se c’è qualcuno che, nella generale indifferenza delle nazioni, si sta battendo per la difesa e la sopravvivenza dei cristiani perseguitati e uccisi nel mondo a causa della fede, questo è proprio Francesco. Che non si risparmia e chiama a operare insieme per la pace nel mondo le Chiese sorelle e le altre fedi religiose.

Multimedia
Il monastero del dialogo con l'islam
Correlati
I vostri commenti
48

Stai visualizzando  dei 48 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo