Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 22 gennaio 2025
 
 

Raccolta di firme per la Vita

23/08/2011  L'on. Carlo Casini, presidente del Movimento per la vita, ha annunciato una grande raccolta di firme a livello europeo a favore dei bambini concepiti e non ancora nati.

«La prima iniziativa europea di democrazia diretta sarà all'insegna del diritto alla vita». Lo ha comunicato ieri l'on. Carlo Casini, presidente del Movimento per la vita, al Meeting di Rimini in occasione della presentazione del suo libro-intervista con Renzo Agasso dal titolo "Sì alla vita" (S. Paolo, 13 euro). Se il libro racconta la storia e propone le prospettive future del Movimento per la Vita, l'iniziativa a cui fa riferimento Casini è invece regolata dall'articolo 11 comma 4° del Trattato di Lisbona: «Cittadini dell'Unione, in numero di almeno un milione, che abbiano la cittadinanza di un numero significativo di Stati membri, possono prendere l'iniziativa d'invitare la Commissione europea, nell'ambito delle sue attribuzioni, a presentare una proposta appropriata su materie in merito alle quali tali cittadini ritengono necessario un atto giuridico dell'Unione ai fini dell'attuazione dei trattati». Con una felice novità: la raccolta di firme potrà essere fatta anche online.

La petizione, come ha riferito il presidente del Mpv, «chiederà che venga inserito nella Carta europea dei diritti fondamentali il riconoscimento del concepimento - naturale o in provetta - come inizio del diritto alla vita». L'iter giuridico prevede che la Commissione obbligatoriamente dia la sua risposta previo contraddittorio con i promotori dell'iniziativa. «La prima petizione europea sarà proprio quella presentata dai Movimenti per la vita di tutta Europa», ha detto Casini, aggiungendo poi: «Le difficoltà economiche e politiche in cui l'Unione si dibatte non devono far dimenticare, come disse Giovanni Paolo II, che "La prima sfida è quella della vita"».

Fra gli applausi dei presenti, il parlamentaere europeo ha infine detto che «occorre una grande mobilitazione delle coscienze per vincere la rassegnazione e la quiescenza di fronte alle aggressioni contro la vita. Si tratta di portare a compimento e perfezione il moto storico che, in nome dell'eguaglianza e della dignita' umana, ha liberato gli schiavi, ha promosso i neri, esige la pari opportunità per le donne, proclama i diritti umani. Si tratta di offrire all'Europa l'energia per un vero rinnovamento civile e morale».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo