logo san paolo
venerdì 31 marzo 2023
 
podcast
 

Ravasi e Amato, dialogo sulla natura umana, da Aristotele al gender

16/09/2021  Può funzionare una società in cui ogni individuo va per conto suo? L'appassionato confronto tra il presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura e il vicepresidente della Corte Costituzionale

Una straordinaria cavalcata di pochi minuti sulla condizione umana, da Aristotele al relativismo dei nostri giorni, passando per Tommaso, Kant e il personalismo cristiano. Il cardinale Gianfranco Ravasi e il vicepresidente della Consulta Giuliano Amato si confrontano sulla legge morale, che nei secoli è divenuta sempre più individualista, fino ad arrivare alle teorie del gender che addirittura negano le certezze della natura umana. Ravasi parte dal filosofo che fu precettore di Alessandro Magno per arrivare alla famosa affermazione di Kant nella "Critica della ragion pratica" (la legge morale dentro di me, il cielo stellato sopra di me) per poi affrontare le questioni principali del personalismo del Novecento e arrivare al relativismo dei nostri giorni. Amato spiega come il diritto e la dottrina costituzionale siamno depositarie di queste tematiche, a partire dall'articolo 2 della nostra Costituzione. Sorprende la semplicità e la chiarezza con cui i due intellettuali affrontano questioni fondamentali delle relazioni interprersonali, della filosofia e del diritto, senza mai annoiare con una brillantezza densa di aneddoti e citazioni. Venti minuti tutti da ascoltare per affrontare  e comprendere una delle questioni cruciali del nostro tempo

Ascolta il Podcast

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo