Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 19 aprile 2025
 
 

Muti e Ravenna, festival spirituale

15/06/2012  Il direttore d'orchestra Riccardo Muti ci parla del Festival di Ravenna, nel quale dirigerà la "Nobilissima Visione" di Hindemith, una pagina ispirata a San Francesco.


E' entrata nel vivo con la presentazione della neonata Orchestra dei Giovani di Ravenna la XXIII edizione del Ravenna Festival, una delle rassegne più belle del nostro panorama culturale (www.ravennafestival.org).

Questo lo spot dell’edizione 2012
:




Suddiviso in 4 momenti (i primi due si sono svolti ad aprile e maggio, l’ultimo si svolgerà a novembre), il Festival vive il suo nucleo centrale nella sezione estiva, dal 9 giugno al 15 luglio, racchiusa nel titolo "Nobilissima Visione". Il programma sviluppa un percorso tematico ispirato dal millenario della fondazione del Sacro Eremo di Camaldoli a opera di Romualdo di Ravenna.

Come sottolineato nella presentazione, è un’occasione per raccontare una Ravenna meno nota rispetto ai fasti dell’Impero Romano d’Occidente e per proporre percorsi che vanno dal medioevo dell’ensemble Eloqventia ai canti baltici dell’estone Ensemble Heinavanker, dalle voci norvegesi del Trio Mediæval ai canti della Chiesa Ortodossa Russa del Coro Ortodosso Maschile di Mosca, diretto da Georgij Smirnov.

Il Festival è ricchissimo: alterna musica sinfonica e incontri con alcuni dei più importanti uomini “di pensiero e di fede” del nostro tempo (tra i quali Enzo Bianchi, priore della comunità monastica di Bose);  rassegne come "7 giorni in Tibet" (una densa settimana di appuntamenti che cercherà di offrire un’immagine non superficiale o esotica di una terra ricca di tradizioni); musica popolare, elettronica e danza.

Le Nobilissime Visioni che danno il titolo all’intero cartellone riportano all’omonimo balletto di Paul Hindemith che sarà abbinato all’opera Sancta Susanna, suo indiscusso capolavoro espressionista: sul podio dell’orchestra Cherubini salirà Riccardo Muti (che ha chiesto alla figlia Chiara di occuparsi della regia dell’opera, come ci aveva detto su Fc. 23/2012).

E proprio Riccardo Muti, ospite fisso della rassegna, diretta dalla moglie Cristina, ci ha parlato del Festival e del suo contenuto:

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo