Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 15 giugno 2025
 
 

Recitiamo il Gloria con un errore?

03/07/2012 

Quando recitiamo il Gloria diciamo «pace in terra agli uomini di buona volontà». Ma nel Vangelo è scritto «agli uomini che egli ama».

Fortunato B. - Codogno (Lo)

È da anni che gli esegeti si sono accorti di un errore di interpretazione della frase posta sulle labbra degli angeli che annunciano la nascita del Salvatore: «Pace in terra agli uomini di buona volontà». Parole che fin dal IV secolo aprono quell’inno di lode che oggi caratterizza le messe festive. Infatti, all’analisi critica dell’originario testo greco, risulta che non si tratta della buona volontà degli uomini, ma del “ben volere” di Dio (eudokìa), cioè della sua benevolenza verso tutti gli uomini, oggetto del suo amore. Pertanto, fin dal 1974, con la prima versione ufficiale della Bibbia in lingua italiana per la liturgia, il testo biblico è stato corretto: «...e sulla terra pace agli uomini, che egli ama» (Lc 2,14). Non si ritenne allora opportuno trasferire la correzione anche nel testo liturgico in lingua italiana. Il testo latino resta invariato poiché si tratta semplicemente di intendersi sul significato del «bonae voluntatis». Per la prossima edizione del Messale Romano in lingua italiana è stata proposta anche per la liturgia la più corretta versione biblica. È assai probabile che tale versione entri anche nel testo liturgico del Gloria.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo