Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 21 giugno 2025
 
 

Reddito di inclusione sociale e reddito minimo: le differenze

16/09/2015 

Reddito di inclusione sociale

  • E’ destinato a chi vive in povertà assoluta, si tratta oggi del 6,8% delle persone in Italia.
  • Gli utenti ricevono un contributo economico pari alla differenza tra la soglia di povertà assoluta e il reddito familiare del beneficiario e compiono se necessario percorsi di inserimento sociale o occupazionale (sostegno alle responsabilità familiari, di istruzione, ricerca di un impiego, riqualificazione professionale).
  • La regia e dei Comuni, che coinvolgono il Terzo Settore i Centri per l’impiego e altri soggetti del welfare locale
  • La misura viene introdotta gradualmente con un piano nazionale articolato in quattro annualità a partire dal 2016. Nel primo anno è destinato a 1,4 milioni di indigenti che versano in condizioni economiche più critiche, cioè i più poveri tra i poveri. Poi l’utenza verrà progressivamente allargata. A partire dal 2019 sarà rivolto stabilmente a chiunque sia in povertà assoluta.
  • La spesa cresce progressivamente. Il primo anno costa 1,8 miliardi di euro, dei quali 1,4 miliardi per i contributi economici e 400 milioni per i servizi forniti dai Comuni al Terzo settore. La spesa a regime, cioè dal quarto anno, è di 7,1 miliardi, dei quali 5,5 destinati contributi economici e 1,6 a Comuni e Terzo settore

Reddito di cittadinanza

  • E’ destinato sia alle persone in povertà assoluta sia a quelle a rischio di povertà. In totale il 14,9% degli italiani.
  • I beneficiari ottengono un contributo economico pari alla differenza tra la soglia di rischio di povertà e il reddito familiare di chi lo riceve e compiono se necessario percorsi di inserimento occupazionale e inserimento sociale.
  • La regia della misura è in capo ai Centri per l’impiego, che coinvolgono Comuni, Agenzie per il lavoro, Terzo settore e altri soggetti del welfare locale
  • Se ne prevede l’attivazione completa in un solo anno
  • La spesa regime è pari a 16,9 miliardi di euro, dei quali 14,9 destinati contributi economici e 2 al riordino dei servizi per l’impiego e all’aiuto alla creazione d’impresa
  • Poiché la misura viene introdotta in un annualità, la spesa regime e quella del primo anno corrispondono

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo