Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 25 marzo 2025
 
dossier
 
MariaConTe

Regina degli apostoli, prega per noi

01/10/2019  In occasione del mese missionario straordinario invochiamo Maria sull’esempio di santa Teresina

Cari amici, ottobre è dedicato al Rosario e alle missioni. Quest’anno papa Francesco l’ha stabilito come mese missionario straordinario assegnando questo tema: “Battezzati e inviati: la Chiesa di Cristo in missione nel mondo”. Nel suo messaggio il Papa ha messo in evidenza anche il ruolo della Vergine Maria. «A Maria nostra Madre», ha scritto, «affidiamo la missione della Chiesa. Unita al suo Figlio, fin dall’Incarnazione la Vergine si è messa in movimento, si è lasciata totalmente coinvolgere nella missione di Gesù, missione che ai piedi della croce divenne anche la sua propria missione: collaborare come Madre della Chiesa a generare nello Spirito e nella fede nuovi figli e figlie di Dio». È chiaro che la missione non riguarda solo chi parte per una terra lontana, ma ogni cristiano, ciascuno di noi, chiamati a testimoniare Cristo con la nostra vita di ogni giorno. Maria è per noi un modello. Lei, totalmente unita a Gesù suo figlio, ci invita a rimanere sempre con il Signore, a fare di Cristo il centro della nostra vita. Solo così sapremo trovare lo slancio per diventare missionari, annunciatori del Vangelo presso i nostri familiari, i vicini, gli amici, tutti coloro che incrociamo sul nostro cammino.

Santa Teresa di Lisieux a 13 anni
Santa Teresa di Lisieux a 13 anni

Maria, santa Teresa di Gesù Bambino e l'apertura del Mese missionario straordinario

L’apertura ufficiale del mese missionario straordinario sarà il 1° ottobre, memoria di santa Teresa di Gesù Bambino, patrona delle missioni e per l’occasione il Papa, alle ore 18, presiederà nella basilica di San Pietro in Vaticano la celebrazione dei Vespri solenni. Santa Teresa di Gesù Bambino è stata proclamata patrona delle missioni nel 1927. Eppure non si è mai allontanata dall’Europa e ha vissuto nel monastero carmelitano di Lisieux. Perché essere missionari è prima di tutto vivere secondo il motto che lei aveva fatto proprio: «Amare e far amare Gesù». C’è anche un episodio che fa emergere lo spirito missionario di santa Teresina. Così ella scrisse a padre Adolfo Roulland, partito per la Cina nel giugno 1896: «Mi permetto di confidarle un segreto: l’8 settembre 1890 la sua vocazione missionaria fu salvata da Maria, Regina degli Apostoli e dei martiri. In quello stesso giorno una piccola carmelitana divenne la sposa del Re del cielo. A Gesù chiese come dono particolare un’anima apostolica. Non potendo essere sacerdote, voleva che al posto suo un sacerdote ricevesse le grazie del Signore, che avesse le sue stesse aspirazioni, i suoi stessi desideri. Fratello mio, lei conosce l’indegna carmelitana che fece questa preghiera». Padre Roulland nel processo di beatificazione di Teresa confermò quanto lei aveva scritto. È interessante notare come questa unione spirituale con i preti e i missionari sia strettamente legata a Maria. È l’intercessione della Regina degli apostoli, invocata da Teresa, che ottiene la grazia di una vocazione corrisposta.

(in alto: papa Francesco in preghiera davanti alla statua della Vergine Maria a Villavicencio, 8 settembre 2017, durante il Viaggio Apostolico in Colombia)

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo