logo san paolo
domenica 28 maggio 2023
 
dossier
 

Regionali, il test di Renzi per il partito della nazione

27/05/2015  Domenica 31 maggio si vota in sette Regioni e 13 capoluoghi di provincia. Un banco di prova per la politica del segretario-premier.

Al solito, anche le elezioni amministrative di domenica 31 maggio in sette Regioni (ma si vota anche in oltre mille Comuni) sono un test politico nazionale. Il segretario del Pd e premier Matteo Renzi sogna il sei a uno (il Veneto è dato per scontato al governatore uscente Zaia) ma le difficoltà non mancano, a cominciare dalla Campania, dove il candidato favorito del Pd Vincenzo De Luca (criticato per molte candidature “impresentabili”) deve vedersela contro il governatore uscente Stefano Caldoro.

Nelle Marche il favorito è il candidato Pd Luca Ceriscioli. Anche in Toscana, Puglia e Umbria non dovrebbero esserci sorprese. La vera sfida, per Renzi, è la Liguria, dove la candidata Raffaella Paita (colpita da avviso di garanzia e con la defezione polemica di Cofferati), affronterà il delfino di Berlusconi Giovanni Toti. L’orizzonte nazionale è un rimpasto di Governo in virtù dei nuovi equilibri. Anche in questo caso, nulla di nuovo.

Multimedia
L'Italia celebra la festa della Repubblica
Correlati
I vostri commenti
7

Stai visualizzando  dei 7 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo