Marianna Madia, 33 anni, ministro alla Semplificazione.
Nell'Italia che invecchia e toglie futuro ai suoi ventenni, il governo Renzi vince la prima sfida senza aver fatto alcunché. E' l'esecutivo più giovane della storia repubblicana, 47,8 anni. Matteo il giovane, anni 39, ha sfidato precedenti e giornalisti ("Calcolate l'età sull'iPad", ha detto) e già ha battuto Mario Monti (età media dei suoi ministri: 64 anni), Silvio Berlusconi (52) ed Enrico Letta (53). Così facendo ha ribaltato il paradigma Italia - garanzie ai padri, precarietà ai figli - ha ammaliato commentatori e tv, e ha ridato fiato a una retorica tutta nostrana, quella appunto giovanilistica. Quella che dice "nell'Italia che invecchia giovane è bello", sempre e a priori. Come un ritornello.
Nell'Italia che invecchia - età media 43,3 anni, uno in più ogni 6 di statistiche - sappiamo che è molto "in" Maria Elena Boschi, ministro delle Riforme, 33 anni compiuti a gennaio, ed è molto "out" Pier Carlo Padoan, Economia, 64 anni. E pace se l'ex direttore esecutivo del Fondo monetario internazionale è considerato l'uomo forte del nuovo Governo, quello che dovrà mostrare i muscoli in Europa. Avrà pure il curriculum giusto, ma è un po' datato.
Nell'Italia che invecchia e toglie futuro ai suoi giovani - tasso di disoccupazione al 41, 7% - è decisamente out anche Giuliano Poletti, ministro del Lavoro, anni 62. Come farà uno con quell'anagrafe a dare un mesiere a chi è nato con il Governo Berlusconi proprio non si capisce.
Pier Carlo Padoan, 64 anni, ministro dell'Economia (Imago Economica).
Nell'Italia che invecchia, e che Matteo Renzi ringiovanisce a colpi di immagine, tutti vorrebbero vivere a Orta di Atella, paesino dell'agro aversano, che ha l'età più bassa di tutti, 32,3. E ciascuno in fretta venderebbe casa se l'avesse a Zerba, provincia di Piacenza, che ha soli 92 abitanti con età media record: 65,5. Irrimediabilmente "out".
Nell'Italia che invecchia, e che grazie a Renzi si lava la coscienza con un colpo di spugna, sarebbe molto “in" la Campania, con un'età media di anni 40,1, e molto "out" il Friuli Venezia Giulia con 45,5 anni.
Nell'Italia che invecchia... Il giochino potrebbe continuare. E ridisegnerebbe ogni volta mappe geogafiche e mentali, gerarchie e graduatorie. Il punto è che questo giochino di per sé non dice nulla. Perché nascere a Orta di Atella non è di per sé sinonimo di felicità. E perché un Governo non si giudica dall'età dei componenti, ma dalle cose che è in grado di fare. A costo di apparire molto out, visto che non ci accodiamo ai ritornelli, noi aspettiamo semplicemente che faccia.