Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 23 giugno 2025
 
Data storica
 

Riapre la Cappella della Sindone

27/09/2018  A Torino la cerimonia di riapertura della Cappella della Sindone, opera barocca di Guarino Guarini, gravemente danneggiata dall'incendio dell'11 aprile 1997. Per annunciare l'evento, alcune illuminazioni notturne sono state installate sulla cupola. «È una bella giornata per la comunità cristiana e civile, lo è anche per la cultura italiana», ha osservato il presidente della Regione Chiamparino.

Riapre oggi, dopo 21 anni, la cappella della Sindone, opera barocca di Guarino Guarini, gravemente danneggiata dall'incendio dell'11 aprile 1997. Alla cerimonia, al Teatro Regio di Torino, sono presenti il ministro per i Beni e le Attività Culturali Alberto Bonisoli, l'arcivescovo Cesare Nosiglia, il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino, la sindaca Chiara Appendino, il presidente della Compagnia San Paolo Francesco Profumo, gli sponsor del progetto. «Il restauro è stato una grande sfida di tecnica e immaginazione. Oggi vogliamo celebrare la rinascita di un'opera stupefacente e unica. Ci sono voluti 21 anni, sono molti ma dobbiamo tenere conto della complessità del restauro», sottolinea la direttrice dei Musei Reali, Enrica Pagella. Bisognerà ancora recuperare l'altare, i lavori inizieranno a primavera. «È uno dei momenti più importanti per la storia della nostra città e il suo futuro. Ricordo le immagini delle fiamme intorno a quella cupola, appartengo a quella generazione che non l'ha mai potuta visitare. Provo grande orgoglio, emozione ma anche senso di responsabilità» afferma la sindaca. «È una bella giornata per la comunità cristiana e civile, lo è anche per la cultura italiana», ha osservato Chiamparino.

Una giornata, molto importante anche per il ministro per i Beni e le Attività Culturali Alberto Bonisoli: «Restituiamo un'opera di altissimo valore a Torino e a tutto il mondo», che ha aggiunto «un bene culturale ha non solo un valore economico, ma anche religioso, artistico e soprattutto simbolico. I torinesi hanno vissuto il rogo come un lutto. Ho vissuto un anno a Torino nel 1997 e mi ricordo l'angoscia. I beni culturali appartengono alle comunità che fanno un valore speciale».

Per annunciare l'evento, alcune illuminazioni notturne sono state installate sulla cupola. Il pubblico potrà ammirare la Cappella della Sindone, costruita dall'abate Guarino Guarini, da venerdì 28 a domenica 30 settembre al prezzo speciale di 3 euro. Da martedì 2 ottobre l'accesso sarà compreso nel biglietto dei Musei Reali. 

Multimedia
Ecco il restauro della Cappella della Sindone
Correlati
WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo