Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 16 settembre 2024
 
 

Ricca: «Per l'unità mancano iniziative concrete»

25/01/2014  «Il senso dell'appartenenza comune», afferma il teologo valdese Paolo Ricca, «prevale rispetto alle differenze. Nonostante le diverse iniziative di dialogo, però, il condominio cristiano è ancora strutturato in appartamenti separati dove ogni confessione vive per conto suo». E su papa Francesco: «Ha dato segnali giusti ma non ha ancora detto quello che intende fare concretamente»

«Il senso dell'appartenenza comune prevale rispetto alle differenze che pure ci sono. Nonostante le diverse iniziative di dialogo, però, il condominio cristiano è ancora strutturato in appartamenti separati dove ogni confessione vive per conto suo». Usa questa metafora il teologo e pastore valdese Paolo Ricca per descrivere lo stato dell'arte dei rapporti tra cristiani. Ricca collabora con il Segretariato Attività Ecumeniche e per 15 anni è stato membro della Commissione del Consiglio ecumenico delle Chiese con sede a Ginevra.

Professore, a che punto siamo?
«I rapporti alla base sono buoni nel senso che i cristiani delle diverse confessioni avvertono di più la loro reciproca appartenenza comune più che le differenze che li dividono. Dal punto di vista ufficiale e istituzionale però non è successo nulla e siamo ancora fermi».

Eppure negli anni scorsi non sono mancati passi avanti.

«È vero, basti pensare al documento sulla giustificazione della fede firmato nel '99 tra cattolici e luterani oppure, nel 2001, la Carta ecumenica sottoscritta da tutte le chiese cristiane d'Europa. Tutti documenti importanti ma che non hanno prodotto i frutti concreti sperati».

Cosa manca?
«La condivisione della mensa eucaristica, ad esempio. I cristiani celebrano per conto proprio la cena del Signore. C'è una sorta di apartheid eucaristica che dovrebbe finire. Su questo, che è un punto importantissimo, non si sono fatti progressi. Diciamo che la situazione, nel complesso, è abbastanza contradditoria».

Papa Francesco, a giudicare dai primi gesti almeno, dimostra di avere molto a cuore il dialogo ecumenico.

«Non c'è dubbio, questo Pontefice ha un piglio nuovo, diverso, un po' più libero dalla tradizione alla quale ci hanno abituato i suoi predecessori. Bergoglio si è presentato al mondo come vescovo di Roma legando il suo ministero alla diocesi romana. Tutte cose importanti, segnali positivi che fanno intravedere una promessa ma non incidono ancora sulla realtà concreta dei rapporti. Finora il Papa non si è pronunciato in maniera chiara sulla questione. Mi spiego meglio: non c'è ancora un segnale che dimostri che Francesco voglia prendere decisioni concrete verso l'unità dei cristiani anche se tutto quello che ha fatto finora va nella direzione giusta».

Cosa dovrebbe fare concretamente, secondo lei?

«Nel 2017, ad esempio, il mondo protestante ed evangelico celebrerà il 500esimo anniversario della Riforma protestante. È l'occasione giusta non dico per togliere le scomuniche – quel che è successo è successo e non si può cancellare – ma per dire che esse non hanno più valore e che il Protestantesimo è una chiesa e non una comunità ecclesiale come ha detto il Concilio Vaticano II. Queste sono cose concrete che, se fatte, avvicinerebbero in maniera sostanziale le chiese cristiane e la loro unità».

Multimedia
Le immagini della Messa del Papa a Ginevra
Correlati
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo