Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 17 marzo 2025
 
 

Riccardi: perché oggi sono ministro

22/11/2011  Anticipiamo l'articolo di Andrea Riccardi pubblicato su Famiglia Cristiana n.48, in edicola e in parrocchia da giovedì.

Chi scrive ha accettato di partecipare al Governo Monti come ministro della Cooperazione internazionale e dell’integrazione. Finora ho preferito lavorare da dentro la società italiana e nelle relazioni tra i popoli, tra Nord e Sud. Tuttavia, sino alla fine della legislatura corrente, ho accettato la proposta che mi è stata fatta. In un tempo di emergenza, ho sentito di dover dare il mio modesto contributo nel quadro di un Governo di responsabilità nazionale. Sono convinto che, nell’attuale situazione, non ci si possa tirare indietro. È una situazione di crisi del Paese, che tocca in profondità anche l’Unione europea e gli equilibri internazionali.


LA TUA OPINIONE CONTA - clicca qui

Entra nello spazio sondaggi e ricerche che Famigliacristiana.it e Demòpolis hanno creato per raccogliere il parere dei lettori sui grandi temi dell'attualità.
   







    Ringrazio i lettori e la redazione di Famiglia Cristiana per le espressioni di simpatia che mi sono state rivolte.
Avevo già deciso, prima di ricevere questo incarico, di parlare di integrazione e tengo fede a questo proposito. Penso sia una scelta opportuna, come confermano anche le notizie di cronaca. Nel giorno della formazione del nuovo Governo, 28 migranti sono giunti su un barcone a Cagliari, uno di essi è arrivato senza vita. Forse di origine algerina. Uno degli oltre 2 mila che hanno perso la vita ne ltratto di mare tra l’Africa e l’Europa dall’inizio dell’anno, decine di migliaia nell’ultimo decennio.

     È drammatica la lettura del volume Il grande viaggio di Gino Battaglia: storie di chi è riuscito ad attraversare il Mediterraneo e di chi non ce l’ha fatta. In un momento difficile è il caso di pensare agli immigrati? Non è necessario concentrarsi solo sugli italiani? L’Italia ha bisogno di una visione strategica, di cui l’integrazione degli immigrati è un capitolo importante. Penso soprattutto ai loro figli. Ha ben detto il presidente Napolitano, parlando ai “nuovi cittadini italiani”: «I nati in Italia ancora giuridicamente stranieri superano il mezzo milione e complessivamente i minori residenti in Italia sono quasi un milione... Senza questi ragazzi il nostro Paese sarebbe decisamente più vecchio e avrebbe minore capacità di sviluppo».

     Infatti, la popolazione italiana è cresciuta grazie all’apporto degli immigrati. L’Italia ha un saldo naturale positivo (differenza tra nascite e decessi) dovuto ai nuovi nati figli di stranieri: sono 78.082 bambini, il 13,9% del totale dei nati in Italia. Gli stranieri ringiovaniscono il Paese. Un minorenne su cinque è straniero. Non è che un aspetto dell’apporto che gli immigrati danno all’Italia. L’economia beneficia della loro attività, tanto che il 70% di loro è cliente in un istituto di credito. Tre milionie 300 mila stranieri hanno presentato dichiarazione dei redditi.

     Gli immigrati contribuiranno al futuro del nostro Paese in modo determinante. La loro storia è diversa da quella dei nati qui. L’integrazione è un passaggio importante, che va curato con attenzione. È una grande chance per il domani. Per tutti i cittadini italiani.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
7

Stai visualizzando  dei 7 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo