Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 18 marzo 2025
 
dossier
 

Gli imprenditori cattolici: «Le elezioni anticipate sono un rischio per il Paese»

09/08/2019  L'intervento di Riccardo Ghidella, presidente nazionale dell'Ucid (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) sull'attuale situazione politica dopo l'apertura della crisi di Governo: «Serve un nuova Patto sociale. È necessario presentarsi ai mercati e all'Europa con una legge di Stabilità seria»

Il Paese necessita di un urgente rilancio di investimenti che generino reddito, gettito di cassa ed occupazione. Investitori e mercato per attivare azioni di medio-lungo termine, le uniche che garantiscono i partner europei e gli operatori finanziari internazionali ed oggettivamente possibili, vista la disponibilità di liquidità da parte degli operatori, agiscono da sempre soprattutto in presenza di stabilità politica e certezza normativa. Elezioni anticipate e riforme che rappresentino criticità democratiche ed instabilità rappresentano quindi un rischio anche economico-finanziario per un Paese che, come il nostro, oggi soffre di PIL irrilevanti come l’attuale previsione di +0,1%.

Devono essere quindi fatte scelte urgenti che sarebbero invece penalizzate da puri calcoli di incasso elettorale. Come da tempo affermiamo è necessario soprattutto un Nuovo Patto Sociale che abbia davvero come obiettivo il mettere la persona e la famiglia al centro del rilancio economico del Paese. Concretamente sono ad esempio prioritari: un piano industriale che rilanci le filiere territoriali di eccellenza ed il loro sviluppo internazionale in particolare per la ns PMI, una riforma della formazione professionale e del cuneo fiscale che favorisca l’inserimento occupazionale a giovani ed ultra cinquantenni per i settori ove davvero esista domanda di lavoro, attivazione delle grandi infrastrutture e delle loro filiere, soggettività giuridica fiscale dei nuclei famigliari e loro correlazione con il welfare di secondo livello, priorità a scelte di efficienza energetica e sostenibilità ambientale negli investimenti e, non ultima, una vera equità previdenziale pensionistica.

E’ fondamentale presentarsi all’Europa ed ai mercati ad Ottobre con una Legge di Stabilità vera e sostenibile, scongiurando Esercizi Provvisori e nuove ingiustizie. Assistiamo infatti ad uno strano dibattito su Quota100: sta correggendo le gravi storture causate della Legge Fornero ma non rappresenta una criticità di rifinanziamento e può essere incentivata senza ulteriori spese.

Per come è stata scritta gli utilizzatori sono infatti stati meno di un terzo dei previsti e con l’attuale trend i calcoli sindacali sono che nel prossimo triennio non verranno utilizzati di essa ben 7mld e 200mln dei 21mld stanziati in legge di Bilancio us, ossia: 1,6mld nel 2019, 2,9mld nel 2020, 2,6mld nel 2021. Per una sua migliore efficacia e per un suo positivo effetto sul ricambio occupazionale si potrebbe quindi da una parte rimuovere l’impedimento ad aver redditi diversi in caso di accesso ad essa e dall’altra utilizzare tali avanzi di finanziamento per incentivare le imprese a sostituire chi lascia il lavoro con questo strumento. Sarebbe un Patto per l’equità e l’occupazione, ossia una garanzia fra generazioni, per la persona.

Multimedia
Dai palazzi romani (deserti) agli stabilimenti balneari, le immagini della crisi di governo
Correlati
Tav, dentro il tunnel della discordia: ecco come si presentavano i cantieri
Correlati
Dai palazzi romani (deserti) agli stabilimenti balneari, le immagini della crisi di governo
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo