Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 17 marzo 2025
 
dossier
 

Rigopiano, sale a sette il bilancio delle vittime

23/01/2017  È stato estratto dai soccorritori il settimo corpo, si tratta di una donna. Al momento i sopravvissuti sono 11, i dispersi 22. Intanto, da alcuni documenti risulta che l'hotel Rigopiano sia stato costruito sopra colate e accumuli di detriti preesistenti, compresi quelli di valanghe. Lo testimonia la mappa geomorfologica dei bacini idrografici della Regione Abruzzo sin dal 1991.

Sale a sette il bilancio ufficiale della valanga che si è abbattuta sull'hotel Rigopiano: i vigili del fuoco hanno individuato ed estratto dalle macerie il corpo di una donna. Il cadavere era in uno stanzino vicino alla zona della cucina e del bar. Si sta invece ancora lavorando per liberare il corpo della sesta vittima, individuata nella giornata di ieri.  I sopravvissuti sono 11, mentre i dispersi 22.

 

Compie oggi 33 anni Alessandro Riccetti, il ternano disperso per la slavina che ha distrutto l'hotel Rigopiano, dove lavorava come receptionist. Di lui non si hanno più notizie da mercoledì, quando ha avuto gli ultimi contatti con la madre. "La preghiera è l'unica cosa da fare. Vi abbraccio" scrive oggi su Facebook Antonella Maria, la madre di Alessandro. La famiglia di Riccetti sta seguendo i soccorsi in Abruzzo e quella che doveva essere una giornata di festa per il compleanno è invece di attesa e di angoscia. La mamma e il fratello del receptionist laureato in Lingue sono in attesa di notizie da Pescara, dove vengono seguiti passo passo dalla prefettura e da una psicologa. "Tutto questo è inumano..." è il pensiero di una zia del giovane. Alla preghiera chiede di affidarsi anche Isabella, un'amica del trentatreenne alla quale aveva inviato un selfie scattato al Rigopiano poco prima che la struttura venisse travolta. La ragazza dal Brasile sta seguendo con apprensione la vicenda.

 

E intanto da alcuni documenti, evidenziati dal Forum H2O Abruzzo, risulta che l'hotel Rigopiano sia stato costruito sopra colate e accumuli di detriti preesistenti compresi quelli di valanghe. Lo testimonia la mappa Geomorfologica dei bacini idrografici della Regione Abruzzo sin dal 1991, ripresa e confermata nel 2007 dalla mappa del Piano di Assetto Idrogeologico della Giunta Regionale.

 

Nel frattempo sono stati ritrovati vivi anche i tre cuccioli di pastore abruzzese, figli di Nuvola e Lupo, i cani dei proprietari dell'albergo Rigopiano. I carabinieri forestali li hanno scovati in buono stato tra le macerie dell'hotel. I genitori si erano salvati dal crollo ed erano scesi più a valle nei giorni scorsi. I cuccioli, nati il 4 dicembre scorso, si erano rifugiati nel locale caldaia della struttura crollata a causa della slavina. I soccorritori hanno dovuto abbattere un muro per salvarli. Sono in buone condizioni e saranno presto visitati dal veterinario.

 

 

Multimedia
Arisa canta ai funerali dei coniugi morti nell'hotel di Rigopiano
Correlati
Arisa canta ai funerali dei coniugi morti nell'hotel di Rigopiano
Correlati
Rigopiano, le immagini del salvataggio dei superstiti
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo