Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 26 marzo 2025
 
dossier
 

Rigopiano, l'esperto: «Ossigeno e compagnia, così è possibile resistere anche per 5 giorni»

20/01/2017  «Una persona in buona salute, se ha la possibilità di ossigenarsi, può resistere in quelle condizioni anche 4-5 giorni», spiega Mario Balzanelli, presidente eletto della Società Sistema 118. «Un elemento fondamentale è la capacità di resistenza mentale che si rinforza fortemente quando ci si sente supportati dalla vicinanza e dalla condivisione del momento drammatico»

Otto persone trovate vive tra cui due bambini. Le prime persone, mamma e figlia, estratte vive alle 12.30 circa di venerdì mattina, sono state circa 43 ore sotto l'enorme massa di neve della valanga, i detriti e le macerie dell'hotel Rigopiano. Il primo allarme della valanga, infatti, era stato lanciato da Giampiero Parete alle 17.40 di mercoledì 18 gennaio. In pratica quasi due giorni.

Ma è possibile resistere in condizioni così drammatiche? E fino a quanto tempo? Gli eventuali superstiti potrebbero resistere, in assenza di traumi gravi, anche 4-5 giorni, di più se hanno accesso a liquidi da bere. Parola di Mario Balzanelli, presidente eletto della Società Sistema 118. «Una persona in buona salute, se ha la possibilità di ossigenarsi, può resistere in quelle condizioni anche 4-5 giorni - spiega Balzanelli -. Ancora di più se può bere. Questo è possibile perché in questi casi si creano delle compartimentazioni d'aria, degli spazi ristretti che comunque garantiscono la respirazione. Invece se ci sono dei traumi gravi o delle malattie pregresse, cardiache o respiratorie, le chance ovviamente diminuiscono».

Nel caso delle persone trovate questa mattina può aver influito anche il non essere da sole. «Un elemento fondamentale è la capacità di resistenza mentale - sottolinea l'esperto - che si rinforza fortemente quando ci si sente supportati dalla vicinanza e dalla condivisione del momento drammatico».

E intanto arrivano i dettagli dei soccorritori che hanno trovato i superstiti. «Probabilmente oltre ad accendere un fuoco avevano qualcosa da mangiare con loro», ha raccontato il soccorritore della Guardia di finanza Marco Bini che ha estratto mamma e figlia. «Mentre noi stavamo scavando questo varco loro ci sentivano. La speranza ora è quella di ritrovare altre persone in vita anche se non abbiamo avuto altri segnali o sentito rumori. Appena ci hanno visto erano felicissime e non sono riuscite a parlare. Dagli occhi si capiva che erano sconvolte positivamente per averci visto», ha aggiunto ancora Bini, «Le abbiamo trovate nel vano cucina, e poi abbiamo salvato le altre persone»

Multimedia
Arisa canta ai funerali dei coniugi morti nell'hotel di Rigopiano
Correlati
Arisa canta ai funerali dei coniugi morti nell'hotel di Rigopiano
Correlati
Rigopiano, le immagini del salvataggio dei superstiti
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo