logo san paolo
lunedì 25 settembre 2023
 
 

"La Striscia di Gaza", la favela del Papa

25/07/2013  Francesco ha scelto di visitare la Varginha: ci vivono circa duemila persone, roccaforte dei trafficanti di crack, è spesso al centro di imponenti operazioni di polizia che tentano di "bonificare" il territorio. Dall'inizio del processo di pacificazione, cinque anni fa, la violenza è comunque diminuita ed è cresciuta la presenza di parrocchie e comunità cattoliche

Rio de Janeiro  La scelta è caduta sulla Varginha, nel complesso di Manguinos, «perché era la meno conosciuta dal resto del mondo e tra le piú povere», ha spiegato padre Leandro Lenin, direttore esecutivo del settore di preparazione pastorale e delle catechesi della Gmg.

La favela visitata dal Papa, soprannominata “la striscia di Gaza” per i quotidiani scontri armati, è situata a Nord di Rio de Janeiro, tra una vecchia raffineria di petrolio e l'aeroporto. Vivono circa duemila persone, roccaforte dei trafficanti di crack, è spesso al centro di imponenti operazioni di polizia che tentano di “bonificare” il territorio.
 
Dall´inizio del processo di pacificazione, cinque anni fa, la violenza è comunque diminuita ed è cresciuta la presenza di parrocchie e comunità cattoliche. Il Papa si recherà nella chiesetta di San Girolamo Emiliani, frutto della missione dei Padri somaschi e delle suore di Madre Teresa.

«Un segno importante che potrà dare molto sostegno alla nostra opera di promozione umana. Perché il vero problema è come annunciare e dire Dio in una comunità che non ha dignità di vita. E' come aiutarli a essere consapevoli dei propri diritti e a riscattarsi», conclude padre Luis Antonio Pereira, coordinatore della Pastorale delle favelas, a Rio.

Multimedia
Nella favela di Varginha che attende il Papa
Correlati
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo