Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
 

Risvegliate la memoria di Dio

29/09/2013  Chi sono i catechisti? chiede il Papa nel corso della messa a loro dedicata. Sono uomini della memoria di Dio, che pongono la loro sicurezza non in se stessi e neppure nelle cose

«Il ricco del Vangelo non ha nome, è semplicemente “un ricco”. Le cose, ciò che possiede sono il suo volto, non ne ha altri». La parabola del ricco epulone dà lo spunto al Papa per ricordare ai fedeli, nella messa celebrata per la Giornata dei catechisti, che dobbiamo «domandarci: come mai succede questo? Come mai gli uomini, forse anche noi, cadiamo nel pericolo di chiuderci, di mettere la nostra sicurezza nelle cose, che alla fine ci rubano il volto, il nostro volto umano? Questo succede quando perdiamo la memoria di Dio. Se manca la memoria di Dio, tutto si appiattisce sull’io, sul mio benessere. La vita, il mondo, gli altri, perdono di consistenza, non contano più nulla, tutto si riduce a una sola dimensione: l’avere. Se perdiamo la memoria di Dio, anche noi stessi perdiamo consistenza, anche noi ci svuotiamo, perdiamo il nostro volto come il ricco del Vangelo! Chi corre dietro al nulla diventa lui stesso nullità – dice un altro grande profeta, Geremia (cfr Ger 2,5). Noi siamo fatti a immagine e somiglianza di Dio, non delle cose, non degli idoli!».
Ed ecco allora che sono importanti i catechisti perché il catechista è «colui che custodisce e alimenta la memoria di Dio; la custodisce in se stesso e la sa risvegliare negli altri. E’ bello questo: fare memoria di Dio, come la Vergine Maria che, davanti all’azione meravigliosa di Dio nella sua vita, non pensa all’onore, al prestigio, alle ricchezze, non si chiude in se stessa. Al contrario, dopo aver accolto l’annuncio dell’Angelo e aver concepito il Figlio di Dio, che cosa fa? Parte, va dall’anziana parente Elisabetta, anch’essa incinta, per aiutarla; e nell’incontro con lei il suo primo atto è la memoria dell’agire di Dio, della fedeltà di Dio nella sua vita, nella storia del suo popolo, nella nostra storia».
«La fede», continua papa Francesco, «è memoria della sua Parola che scalda il cuore, delle sue azioni di salvezza con cui ci dona vita, ci purifica, ci cura, ci nutre. Il catechista è proprio un cristiano che mette questa memoria al servizio dell’annuncio; non per farsi vedere, non per parlare di sé, ma per parlare di Dio, del suo amore, della sua fedeltà».
Ma per essere uomo della memoria di Dio il catechista «deve avere un costante, vitale rapporto con Lui e con il prossimo», deve «tendere alla giustizia, alla pietà, alla fede, alla carità, alla pazienza, alla mitezza».
Al termine della messa, pensata nell'ambito delle celebrazioni per l'anno della fede, monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio consiglio per la Nuova evangelizzazione ha voluto ricordare che «le migliaia di catechisti venuti in pellegrinaggio alla tomba di Pietro, in rappresentanza degli oltre quattro milioni di catechisti del mondo ringraziano il Papa per le sue parole. La catechesi non è un fatto privato per qualche persona di buona volontà, ma un fatto che coinvolge tutta la comunità cristiana». Monsignor Fisichella ha poi sottolineato che i catechisti sono giunti da tutte le parti del mondo, anche dal Vietnam, dalla Siria, dal Medio Oriente. 
E il Papa, davanti a una piazza San Pietro gremita, non ha dimenticato l'impegno per la pace proprio in quelle zone e, prima della recita dell'Angelus, ha voluto salutare sua beatitudine Youhanna X, patriarca greco ortodosso di Antiochia e di tutto l'Oriente. «La sua presenza», ha detto Francesco, «ci invita a pregare ancora una volta per la pace in Siria e nel Medio Oriente».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo