Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 28 aprile 2025
 
Primo giorno
 

«Siete voi il centro della scuola»:il saluto agli studenti del ministro Fedeli

11/09/2017  Sono oltre 8,6 milioni le ragazze e i ragazzi che tornano fra i banchi nella scuola statale e paritaria. Da oggi lunedì 11 settembre, le lezioni si aprono ufficialmente, secondo i calendari regionali. Nel saluto di inizio anno del ministro un pensiero particolare a chi torna tra i banchi nelle zone colpite dal terremoto.

«A tutte e tutti voi vanno i miei migliori auguri di buon inizio e buon lavoro. Con un pensiero particolare alle studentesse e agli studenti, alle e ai dirigenti, al personale scolastico delle aree del Centro Italia colpite dal sisma e di Ischia, a cui il Ministero continuerà a garantire tutto il supporto necessario per ridurre al minimo i disagi».

«Siete voi il centro della scuola» afferma il ministro invitando gli studenti a non sottovalutare mai «il valore dell'apprendimento che dovete finalizzare alla buona riuscita dell'anno scolastico che si sta aprendo e anche immaginare- esorta - come tassello fondamentale del vostro percorso di vita, della vostra emancipazione». Lo studio - prosegue la ministra - «è un vostro diritto. Lottate perché vi sia sempre garantito al meglio. E affinché a tutte e tutti voi siano offerte pari opportunità di accesso al futuro. Quelle per cui, vi assicuro, mi impegnerò ogni giorno fino al termine del mio mandato».

I numeri della scuola statale

In particolare gli alunni che nell'anno scolastico 2017-2018 frequenteranno le scuole statali sono 7.757.849, per un totale di 370.697 classi. Di questi, 948.900 frequenteranno la scuola dell'infanzia, 2.538.095 la scuola primaria, 1.637.535 la secondaria di I grado e 2.633.319 quella di II grado.

Il numero degli studenti è in leggero calo, lo scorso anno erano 7.816.408. Il decremento più consistente si verifica in quattro regioni del Sud: -13.915 in Campania, -12.141 in Sicilia, -10.106 in Puglia, -5.624 in Calabria. Sempre nella scuola statale sono 234.658 le alunne e gli alunni con disabilità, erano 224.509 un anno fa.

Di questi, 19.571 frequenteranno la scuola dell'infanzia, 83.232 quella primaria, 65.905 la secondaria di I grado, 65.950 quella di secondo grado. Nella secondaria di II grado il 47,5% delle ragazze e dei ragazzi frequenterà un indirizzo liceale, il 31,7% un indirizzo tecnico, il 20,8% un indirizzo professionale. I docenti, fra organico di diritto (quello stabile) e organico di fatto, quello adeguato alle esigenze espresse di anno in anno dalle scuole, soprattutto sul sostegno, sono oltre 800.000.

 

L’impegno del Miur contro la dispersione scolastica

  

Rinnovando l'impegno del Miur per contrastare la dispersione scolastica, Valeria Fedeli osserva che per il futuro l'innalzamento dell'obbligo scolastico a 18 anni è «la migliore scelta che il nostro Paese possa portare avanti per garantire a ogni giovane di avere una formazione completa, solida, il bagaglio necessario per collocarsi in modo positivo nel mondo del lavoro».

Nel lungo messaggio la Fedeli ricorda le novità dell'anno scolastico che si apre, a cominciare dagli esami di terza media. «Daranno maggior peso al curriculum scolastico» spiega annunciando per le prime settimane di scuola una circolare esplicativa. E «per la prima volta - aggiunge - nelle prove nazionali Invalsi debutterà l'Inglese - partiamo con la primaria e la secondaria di I grado - per certificare le vostre competenze linguistiche, sulla base del quadro europeo». Alle Superiori, dove quest'anno nulla cambia per la Maturità, va a regime l'Alternanza Scuola-Lavoro: «centrale sarà l'introduzione della Carta che conterrà i diritti e i doveri di chi fa Alternanza, uno strumento che vi tutelerà e vi aiuterà a relazionarvi ancor più positivamente con questa esperienza. Metteremo anche a disposizione delle vostre e dei vostri rappresentanti un 'bottoncino rossò su un portale pensato apposta per l'Alternanza, che consentirà di evidenziare eventuali casi di cattivo andamento di questa esperienza».

Assicurando di voler incontrare con frequenza il Forum delle associazioni studentesche e quello delle famiglie (con un momento di riflessione dedicato a novembre), il ministro ha sottolineato infine alcuni impegni: l'accelerazione dell'attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale, la collaborazione con il linguista, Luca Serianni, per rilanciare l'importanza dell'Italiano, una campagna sull'educazione al rispetto e il contrasto di bullismo e cyberbullismo, mettendo a disposizione dei ragazzi gli strumenti «per una corretta lettura delle informazioni che arrivano attraverso la Rete» per evitare di diventare vittime di “bufale” o “fake news”.

Oggi puoi leggere GRATIS Famiglia Cristiana, Benessere, Credere, Jesus, GBaby e il Giornalino! Per tutto il mese di agosto sarà possibile leggere gratuitamente queste riviste su smartphone, tablet o pc.

Multimedia
Il ritorno a scuola di Telethon: Insieme per #Andarelontano
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
6

Stai visualizzando  dei 6 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo