Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 21 gennaio 2025
 
Roma devastata dai tifosi olandesi
 

Roma devastata dagli hooligans. E ora chi ha distrutto paghi

20/02/2015  Non è ammissibile che una partita di calcio diventi, impunemente, occasione di distruzione: uno sport con questo seguito - senza distinzioni di latitudine - è irrecuperabile. Ed è ora che le società paghino i danni.

Vien voglia di dire che aveva ragione Mario Monti, quando nel 2012 da Presidente del Consiglio, davanti alle assurdità del calcio e del suo indotto di scommesse e violenza, ebbe a dire: “Fa rabbrividire quando un mondo che dovrebbe essere l’espressione dei valori più alti: lo sport, i giovani, la lealtà, la competizione si dimostra un concentrato di aspetti tra i più riprovevoli della vita umana. Fermerei tutto per due o tre anni".

E la voglia di fermare tutto viene ancora di più se ci si è occupati di sport per anni. Perché è irrecuperabile uno sport che ha un contorno di energumeni che sfasciano tutto quello che capita sulla loro strada, fosse anche la Barcaccia del Bernini, la fontana di Piazza di Spagna, un simbolo della città eterna, un valore inestimabile appena restaurato.

È l’anticultura per eccellenza questo mondo al limite dell’umano: decenni fa erano gli inglesi, tante volte sono stati gli italiani. Erano gli inglesi anche qualche giorno fa: ultras del Chelsea che volevano cacciare i neri dalla metropolitana di Parigi, al grido di noi “siamo razzisti”. Oggi sono gli olandesi del Feyenoord. E non c’è distinzione di civiltà di provenienza, in questo caso: verrebbe da chiamarla l’animalità del calcio, se non fosse offensivo verso gli animali che devastano per autodifesa, per fame, per paura mai per futilità.

È anche difficile parlare di umanità, perché l’umanità è cultura e ragione, mentre qui di cultura e di ragione non è rimasta neanche l’ombra: anzi se ne sfasciano le vestigia. E poi qualcuno verrà ancora a dire che la cultura e la scuola osteggiano il calcio e lo sport. Il calcio invece, maestro di vita, per rispetto della cultura che fa? Lascia che il suo popolo devasti i monumenti, senza alzare un sopracciglio. E invece è ora che il calcio si assuma le proprie responsabilità, che anche i club  siano chiamati a farsi carico del risarcimento dei danni commessi dai propri impresentabili sostenitori. 

Qualcuno domani dirà anche che non siamo stati bravi a gestire l’ordine pubblico e può darsi che sia vero, ma non è questo il punto. Il punto è che non è ammissibile che una partita di calcio sia una questione di ordine pubblico a tal punto, non ammissibile che una trasferta si trasformi ogni volta nell’invasione dei barbari e che i barbari calino impunenemente, quando si tratta di calcio, anche da Paesi che pretendono, nel resto, di dare lezioni di civiltà al resto del mondo.

Tag:
Multimedia
Il sacco di Roma
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo