Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 22 marzo 2025
 
dossier
 

Trasporti e percorsi pedonali, la sfida di Roma

15/03/2015  Si stima che il Giubileo straordinario richiamerà a Roma 25 milioni di pellegrini. La capitale si prepara ad affrontare questo evento dal punto di vista dell'organizzazione e della sicurezza.

Non sarà un anno di grandi raduni e di business, come ha sottolineato monsignor Rino Fisichella. Sarà un evento caratterizzato da sobrietà e profonda spiritualità. Ma sicuramente il Giubileo straordinario indetto da papa Francesco, che comincerà il prossimo 8 dicembre, richiamerà a Roma, secondo le prime stime, 25 milioni di pellegrini da tutto il mondo. E allora, la capitale si prepara ad affrontare e gestire questo afflusso dal punto di vista dell'organizzazione e della sicurezza.

A Radio Vaticana il sindaco Ignazio Marino ha spiegato che «rispetto al passato più che a grandi opere dobbiamo pensare ad una grande organizzazione. Un piano richiede soprattutto cervello , quindi più cervello che soldi». E allora bisognerà pensare, prima di tutto, al problema dei trasporti all'interno della città, della viabilità e degli spostamenti dei mezzi turistici come i grandi autobus. Sarà necessario rafforzare la rete dei mezzi pubblici, in particolare quella su rotaia. E poi il potenziamento dei percorsi pedonali e ciclabili. L'assessore ai Lavori pubblici Maurizio Pucci annuncia che Via dei Fori imperiali diventerà interamente pedonale, con un tragitto di accesso a piedi al Vaticano per i pellegrini. Bisogna poi accelerare nei prossimi otto mesi con i lavori di manutenzione della città, che riguardano il decoro e la pulizia, così come bisognerà velocizzare la realizzazione dei bagni pubblici.

Roma dovrà affrontare il problema della sicurezza, la minaccia dell'Isis che più volte si è rivolta direttamente alla capitale e alla Santa Sede. Anche se al momento non risultano segnalazioni di pericolo specifiche e concrete, l'allerta è massima e i servizi di sicurezza intorno al Vaticano e davanti a tutti gli obiettivi sensibili - come ambasciate e monumenti - sono stati rafforzati.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo