Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 14 settembre 2024
 
 

Il Censis racconta l'Italia

03/12/2010  Emerge il quadro di una società italiana in affanno economicamente e in debito di ossigeno quanto a valori comuni e condivisi.

E' stato presentato oggi a Roma dal Censis il 44° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2010. Le Considerazioni generali sottolineano come la società italiana stia come "franando" «sotto un'onda di pulsioni sregolate». L'inconscio collettivo appare senza più legge né desiderio, viene meno la fiducia verso la classe dirigente. Nella seconda parte del Rapporto vengono affrontati i temi di emersi nel corso dell'anno: «La china verso l'appiattimento, la proliferazione della logica d'offerta, l'intreccio (virtuoso o pericoloso) dei sottosistemi, la frammentazione del potere». La terza e quarta parte presentano le analisi per singoli settori: formazione, lavoro e rappresentanza, welfare e sanità, territorio e reti, soggetti economici, media e comunicazione, governo pubblico, sicurezza e cittadinanza.

      L'Istituto guidato da Giuseppe De Rita parla dunque di «un'Italia appiattita che stenta a ripartire», con «un inconscio collettivo senza più legge né desiderio», figlia del venir meno del senso di autorità che possa ridare forza e slancio alla legge stessa. Gli italiani mancano della virtù civile del "desiderare", «necessaria per riattivare la dinamica di una società troppo appagata e appiattita». Sono venuti meno i riferimenti alti e nobili: la Patria, il primato dello Stato, come collettore di sentimenti comuni e accomunanti, la cultura del riformismo, impantanata da decenni nei salotti della politica, lo slancio verso il bene comune, che sostenne così potentemente la rinascita del Paese nel Secondo Dopoguerra.

      La speranza viene soppiantata dalla delusione. A questo contribuisce la crisi economica: «Il nostro Paese», infatti, «registra  dolorose emarginazioni occupazionali». Il Rapporto fornisce anche alcuni dati interessanti sui giovani: nei primi due trimestri del 2010 si è registrato «un calo degli occupati tra 15 e 34 anni del 5,9%, a fronte di una riduzione media dello 0,9%». Oltre sei volte di più. Scarsamente nella posizione di trovare un'occupazione, essi «sono poco disponibili a trovarne una a qualsiasi condizione». I giovani tra i 15 e i 34 anni che non lavorano né studiano sono ben 2.242.000. E il loro senso di autostima non può certo brillare se il 55,5% degli italiani pensa «che non trovano lavoro perché non vogliono accettare occupazioni faticose e di scarso prestigio»: a pensarlo sono soprattutto i giovani stessi: ben il 57,8% del campione.

      Il Censis registra anche, come conseguenza del clima che viviamo, una «diffusa e inquietante regolazione pulsionale: negli episodi di violenza familiare, nel bullismo, nel gusto apatico di compiere delitti comuni, nella tendenza a facili godimenti sessuali, nella ricerca di un eccesso di stimolazione esterna che supplisca al vuoto interiore, nel ricambio febbrile di oggetti da acquisire e godere, nella ricerca demenziale di esperienze che sfidano la morte (balconing)». Qualche buona notizia, comunque, non manca: regge infatti il volontariato, per molti autentica riserva di senso, soprattutto, e qui il dato è in controtendenza, fra i giovani: 34% di loro vi è in qualche modo impegnato.

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo