Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 20 marzo 2025
 
 

Sei personaggi in cerca di Ronconi

03/10/2012  Il regista rivisita il celebre testo pirandelliano con giovani attori, evitando una mera ripetizione del "teatro nel teatro" e puntando sulle ossessioni dei protagonisti.

I sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello, testo cardine della drammaturgia novecentesca con cui il drammaturgo siciliano ha sovvertito le regole del teatro tradizionale, diviene ora oggetto della ricerca registica di Luca Ronconi nello spettacolo In cerca d’autore. Studio sui “Sei personaggi”. Il quasi ottantenne Ronconi, da sempre maestro di attori a cui trasmette la sua passione per il teatro, utilizza il testo pirandelliano a conclusione di un lavoro laboratoriale svolto in un triennio presso il Centro teatrale Santacristina, in Umbria, con i giovani attori diplomati all’Accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio D’Amico” di Roma, dopo averne preparato con loro un primo allestimento al Festival di Spoleto.

Il regista si dedica al nucleo centrale della vicenda: sei personaggi hanno una storia drammatica da raccontare e irrompono in teatro per chiedere a un capocomico e alla sua compagnia di mettere in scena la loro vicenda reale. Ronconi, pur attenendosi all’originale, lo libera dalla struttura consolidata nel tempo e che spesso lo ha ridotto alla riproduzione del meccanismo tecnico e manieristico del “teatro nel teatro” con l’alternanza tra le prove della compagnia e le lamentele dei personaggi che non vedono rispecchiata, nello spettacolo in preparazione, la loro vicenda, a tratti scabrosa, come la decisione della figlia di prostituirsi e il tentato incesto con lei del patrigno.

Nella regia di Ronconi il dramma dei sei personaggi diventa un’ossessione evidenziata dai comportamenti deviati e folli dei “personaggi”: la madre interpretata da Sara Putignano ha espressioni convenzionali e lamentose così eccessive da sembrare, a tratti comiche, il figlio, impersonato da Fabrizio Falco, è un disadattato che cammina solo strisciando contro le pareti e si muove a scatti; la figliastra di Lucrezia Guidone è un misto di volgarità, frutto di violenze subite, e, se ride sguaiatamente, ha un ghigno terribile come quando, a sorpresa, unica licenza rispetto al testo originale, affoga la sorellina, anche se in un secchiello d’acqua, e aiuta il fratello a puntarsi la pistola per uccidersi.

Tutti i personaggi si muovono rinchiusi in un’unica scenografia claustrofobica, bianca, allungata con luci fredde, e si compongono a gruppi in pose statuarie come tableau vivant. Sembrano in una sala prove in cui tutti possono, come nella tv spazzatura, improvvisarsi attori, ma solo alcuni diventano davvero personaggi, come quelli tormentati proposti qui da Ronconi che esprimono davvero il loro dramma umano a volte esasperandolo così da arrivare però direttamente al pubblico.

Dove e quando
In cerca d’autore. Studio sui “Sei personaggi”, di Luigi Pirandello diretto da Luca Ronconi. Con gli attori diplomati all’Accademia nazionale d’arte drammatica "Silvio d’Amico": Rita De Donato, Fabrizio Falco, Davide Gagliardini, Lucrezia Guidone, Elisabetta Mandalari, Luca Mascolo, Paolo Minnielli, Elisabetta Misasi, Massimo Odierna, Alice Pagotto, Sara Putignano, Andrea Sorrentino, Remo Stella, Andrea Volpetti, Elias Zoccoli.

Produzione Centro Teatrale Santacristina, in collaborazione con Accademia Nazionale d’Arte Drammatica "Silvio d’Amico" e Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa. Al Piccolo Teatro Studio di Milano, (Via Rivoli 6) dal 2 al 14 ottobre 2012. Info: tel. 848/80.03.04 - www.piccoloteatro.org

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo