Il diacono è ordinato soprattutto per i servizi caritativi della Chiesa. Egli può, tuttavia, presiedere il rito del Battesimo, del Matrimonio, delle Esequie e le diverse celebrazioni della Parola con eventuale distribuzione della Comunione. Spezzare e distribuire il pane eucaristico durante la Messa era anticamente un suo specifico ruolo, simbolicamente collegato con la distribuzione del pane quotidiano ai poveri. Per quanto riguarda il sacramento della Penitenza, è strettamente necessario per fare la Comunione per chi è consapevole di peccato grave (cfr. can. 988). Per i peccati non gravi è sufficiente il sincero pentimento accompagnato da qualche opera di carità. In ogni caso il sacramento della Penitenza resta sempre un prezioso strumento per rafforzare la grazia del Battesimo e consolidare il cammino di quella conversione che fonda la verità della Confessione.