Un corso di lingua italiana per stranieri.
Un
centinaio di sedi, 902 insegnanti volontari, oltre 10.000 studenti.
Sono questi i numeri della Rete delle Scuolemigranti, che nel Lazio
copre il 50 per cento del fabbisogno di alfabetizzazione per
immigrati e richiedenti asilo, coloro cioè che non riescono a
trovare posto nelle scuole pubbliche.
Alla Rete di Scuolemigranti,
fondata nel 2009, aderiscono associazioni di volontariato, Ong,
cooperative, fondazioni; 14 sono di ispirazione religiosa, 7
collegate a partiti e sindacati, la maggioranza è di ispirazione
laica. Qualche nome: Acli, Caritas, Centro Astalli, Federazione delle
Chiese Evangeliche in Italia, Casa della Cultura, Forum delle
Comunità Straniere, Arci, Centro Islamico Culturale d'Italia,
Comunità di Sant'Egidio, Casa dei diritti sociali.
Nei
corsi, che offrono ampia varietà di scelta di orari e di livelli di
preparazione, non c'è solo l'apprendimento della lingua italiana, ma
anche l'educazione civica e gli elementi di cultura italiana, gli
scambi umani e culturali, le relazioni, la possibilità di conoscere
le città.
Le
esperienze sono fra le più varie. Gli studenti dei corsi della Casa
dei diritti sociali di Roma partecipano a un laboratorio teatrale che
metterà in scena storie di migranti i quali trovano rifugio nella
poesia. A Pontinia, nel basso Lazio, gli allievi dei corsi, in
maggioranza indiani del Punjab, sono coinvolti anche in una scuola di
ballo e in una squadra di cricket. A Tivoli le allieve dei corsi
hanno realizzato un libro dove la storia di Cenerentola è raccontata
da un gruppo di madri di diversa provenienza. A Roma, alla Casa dei
diritti sociali, lo scambio culturale fra gli allevi viene favorito
anche da tornei di scacchi.
Questa
ricchezza umana, sociale e culturale, sarà al centro di una grande
festa organizzata sabato 6 giugno a Roma, alla Città dell'Altra
Economia. Sarà un'occasione per ballare, cantare, giocare,
confrontare esperienze e tecniche di insegnamento, far incontrare la
città con i migranti. Durante la festa i volontari della Rete
daranno informazioni su dove trovare corsi di italiano gratuiti per
stranieri, anche durante il periodo estivo.
Informazioni
sul sito www.scuolemigranti.org.