Ci sono esistenze speciali,
che gridano al cielo la
loro straordinarietà, bisognose
di assoluto, di
gesti forti e vissuti intensamente.
In una parola
si tratta di “Vite esagerate”,
come recita il titolo
di una nuova collana edita da San
Paolo, ideata e diretta dal poeta e
narratore Davide Rondoni e che nelle
prossime settimane uscirà anche
allegata a Famiglia Cristiana (a partire
dal numero 25 della rivista). L’occasione
per presentarla al pubblico è il
Salone del libro di Torino, la kermesse
aperta al Lingotto dal 12 al 16 maggio
che vede coinvolti centinaia di editori
e di autori.
Una presenza forte quella della
San Paolo, con una serie di eventi tra
cui la presentazione di questa originale
collana che sarà costituita in
tutto da 13 volumi, agili biografie
che ricostruiscono le vicende di altrettanti
personaggi assai diversi tra
loro, con uno stile narrativo efficace
e profondo. Ci sono santi e beati, ma
anche grandi artisti come Michelangelo,
una giovane studiosa ebrea,
Etty Hillesum, un frate archeologo
come fra Piccirillo, la filantropa Giulia
di Barolo.
«In comune questi personaggi
hanno una fame di infinito e di assoluto», ci spiega Davide Rondoni, «e
in tutte queste vite non predomina
solo il calcolo di ciò che più ci è comodo
o ci conviene, ma un’immensa
apertura verso l’alto. Il lettore in
esse troverà nuovo carburante,
un prepotente invito a prendere il
vivere in maniera smisurata. Figure
con cui confrontarsi, più nutrienti di
mille ideologie».
Non si tratta di agiografie e anche
quando le vicende sono assai note,
come quella di Maria Goretti, si vuole
andare oltre gli stereotipi. L’autore
della storia della giovanissima santa
martire è un grande scrittore, Aurelio
Picca, che ha trattato la vicenda con
toni quasi da favola, al contempo forti
e delicati, restituendoci bene il clima
dell’epoca e le caratteristiche di una
famiglia di emigranti.
«Sono stato io che ho deciso quali
fossero i personaggi», precisa Rondoni,
«abbinandoli poi con l’autore
giusto, e scegliendo sia scrittori affermati,
come per esempio Maria
Pia Ammirati, che ha firmato Fuori
dall’harem. Caterina Troiani, le morette
e i ruba paradiso, sia esordienti, come
la talentuosa giornalista di Panorama
Costanza Cavalli, autrice di Io sono
fuoco verde. Ildegarda di Bingen donna
del mistero».
Gli scrittori interpellati hanno
risposto tutti con entusiasmo a una
proposta stimolante che hanno vissuto
come un’avventura. «La mia consapevolezza», continua Rondoni, «è che
intorno a noi c’è una ricchezza di
storie che vanno raccontate, e che
questo sia in particolare un compito di
un editore come San Paolo».
Dentro a ogni storia della collana
ci sono forti temi esistenziali e sociali.
«La beata Caterina Troiani era una
suora che, partita dal Lazio, fondò al
Cairo, in Egitto, le Suore Francescane
Missionarie del Cuore Immacolato di
Maria. Andava nei vicoli per aiutare i
bambini abbandonati che chiamava
“ruba paradiso” o negli harem per riscattare
le ragazze che vi lavoravano.
La vicenda di Maria Goretti mette in
luce un tema fortemente attuale: la
difesa della dignità del corpo delle
donne. La giovane ebrea Etty Hillesum,
morta ad Auschwitz nel 1943, era
un’amante della vita malgrado le sue
difficoltà. E ancora Teresa Margariello,
di cui sono venuto a conoscenza quasi
per caso, era una suora analfabeta
della provincia di Avellino, guaritrice
e già santa nella sua brevissima vita».
La presentazione dei primi quattro
volumi è al Caffè letterario del Salone
del libro di Torino, il 12 maggio alle 11,
alla presenza degli autori Davide Rondoni,
Aurelio Picca, Maria Pia Ammirati,
Lucrezia Lerro. San Paolo presenta
al Salone altri due volumi: Pasquale
Ferrara, Il mondo di Francesco. Bergoglio
e la politica internazionale, il 12 maggio
alle 18 nella sala J168 Pad.2; Enzo Bianchi,
L’amore scandaloso di Dio, il 14 maggio
alle 15 presso l’Auditorium.