Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 
 

Salone del Mobile 2011/ Prego, si accomodi

14/04/2011  Dalla sedia che si muove a passo di danza, come Fred e Ginger, a quella impossibile, fino al modello 100% riciclabile

Complementari, leggere ed eleganti. Sono Ginger e Fred le due nuove sedute in metallo di YDF, che si isparano alla coppia di attori/ballerini più famosa al mondo. Lei, Ginger, nelle sue linee storte dello schienale richiama la forza della natura, dei rami degli alberi nel punto in cui nascono dal tronco. Lui, Fred, è più lineare, austero e razionale. Rivestite in morbido feltro, sono disponibili in tutte le colorazioni della gamma YDF. Da scegliere separatamente oppure, perché no, proprio in coppia. 

La seconda proposta è Impossible Wood, design Doshi Levien per Moroso. Impossibile, appunto, perché il materiale con cui questa seduta è realizzata è in un certo senso un legno-non-legno. Conosciuto come Liquid Wood, è un composito termoplastico realizzato per l’80% con fibra di legno e per il 20% con polipropilene. Ed è ispirandosi alle caratteristiche di questo legno liquido, che nasce la seduta Impossible Wood, che si rifà alle sedie con telaio in legno piegato, leggere e graziose. I primi prototipi, inoltre, avevano preso spunto dal lavoro di Martin Puryear, scultore afroamericano, che nel 1977 ha realizzato Cedar Lodge, un’installazione costruita usando sottili strisce di legname sovrapposte parallelamente e legate insieme da anelli orizzontali.

Per gli amici dell’ambiente, poi, c’è l’ultima novità Domitalia: New Retrò, Fabrizio Batoni Design. Al 100% riciclabile, è realizzata con un’inedita tecnologia che permette di produrre la sedia con il bicolore utilizzando un unico stampo, con la sovrapposizione di iniezione dei due colori. Prodotta in policarbonato bicolore, è adatta sia per uso interno che esterno ed è disponibile in versione trasparente/ambra, trasparente/fumé, trasparente/bianco, trasparente/nero, fumé/nero, oppure nelle versioni monocolore trasparente e bianco. 

Tag:
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo