Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 
 

Salone del Mobile/Librerie, ultima generazione

04/04/2011  Componibili a piacere, creano spazi espositivi non solo per libri

Random di MDF è la libreria che nel 2005 ha creato una rottura degli schemi innovando il concetto di scaffale per introdurre il nuovo simbolo di libreria-scultura. Così, oggi, l’azienda ha pensato di progettate due nuove versioni a sviluppo verticale, Random Box e Random Cabinet (combinate nella foto), e una a sviluppo orizzontale da sospensione a parete, Randomito. Si tratta di sistemi che permettono di combinare senza alcun vincolo i nuovi moduli con gli elementi della Random, per dar vita a una libreria-scultura fatta su misura. Un’idea di movimento che viene enfatizzata giocando con la diversa profondità dei moduli. Disegnata da Neuland Industriedesign per MDF, Random Box coniuga la funzione espositiva e decorativa della libreria alla praticità di un mobile contenitore, è realizzata in pannelli di fibra di legno a media densità verniciati bianco micro goffrato e ha spalle e ripiani di 6 mm di spessore e schienale in melaminico bianco. 

Progettato dai designers di IS, Bedini, Raco e Settimelli, Abaco di Officinanove è un sistema libreria formato da elementi quadrati di 100x100 cm o rettangolari di 150x45 cm, tutti realizzati in legno di quercia, con finitura grezza e mensole in alluminio verniciato. Gli elementi di Abaco consentono svariate composizioni grazie alla forma diversa delle mensole, alle colorazioni e alla possibilità di posizionare i pannelli in legno di supporto nelle posizioni preferite. Tutti i materiali sono riciclabili al 100%. 

Il celebre designer Christophe Pillet ha disegnato per Porro la libreria da studio P-frame, perfetta al centro della stanza, per dividere la sala da pranzo dalla zona living, ma anche appoggiata a una parete. Il sistema innovativo è costituito da una doppia cornice anteriore e posteriore che conferisce rigidità e leggerezza e che rende superflua la presenza di uno schienale. Mensole aeree e di 5 cm di spessore ne vanno a definire i contorni e possono essere arricchite con un’anta scorrevole, un paravento mobile che introduce un piacevole dinamismo.

Anche Spazio di Pianca è un progetto pensato per essere scelto in tutte le sue parti a seconda del proprio gusto. Propone, infatti, soluzioni componibili fatte di cassetti e cassettoni, contenitori ad anta battente o a ribalta, tutti con diverse profondità. I vari moduli possono essere appesi in orizzontale o verticale, a tutte le altezze, e sono caratterizzati da profili con spigoli diamantati. Nella foto misura 380x35/41x80 h cm ed è composta da moduli con anta e a ribalta, in laccato opaco bianco, e smoduli a giorno, in laccato opaco bianco, giallo ocra e aragosta.

Tag:
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo