Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 25 aprile 2025
 
 

Dodici buoni motivi per andare al Salone del libro

27/04/2015  Dal 14 al 18 maggio si svolgerà la 28ma edizione del Salone del libro. Dal tema (Le Meraviglie d'Italia) al Paese ospite d'onore (la Germania), ecco perché vale la pena andarci...

Dal 14 al 18 maggio si terrà la 28ma edizione del Salone internazionale del libro di Torino, di cui è stato reso noto oggi il programma.

Ecco 12 buoni motivi per vivere da protagonisti il Salone, andando a visitarlo.

1) Il tema è bellissimo: Le Meraviglie d'Italia, con la M maiuscola. Da queste dobbiamo ripartire per reagire alla crisi, diventare padroni del nostro destino, inventare il futuro anziché ripiegarci sul passato. Meraviglie sono il nostro patrimonio culturale, ma anche le eccellenze enogastronomiche, i settori in cui sappiamo essere ancora all'avanguardia e proporre innovazione.

2) Il Paese ospite d'onore è la Germania, vale a dire una delle grandi potenze letterarie mondiali, ricchissima di autori, titoli, proposte, persino contraddizioni che non possono non appassionare.

3) L'immagine simbolo è davvero suggestiva: opera dell’agenzia Simonetti Studio di Torino, trasferisce Johann Wolfgang von Goethe, come lo conosciamo dal celebre ritratto nella Campagna Romana realizzato nel 1787 da Johann Heinrich Wilhelm Tischbein, in un set cinematografico, attorniato dai simboli contemporanei dell’eccellenza made in Italy: il cinema, il libro, la musica, la moda, la cucina, lo stile e l’innovazione nell’auto. Il claim è «Italia, Salone delle meraviglie». Un Paese che è esso stesso un’immensa Wunderkammer dello stupore e della bellezza.

4) Potrete conoscere marchi editoriali di cui non sapevate nulla: sono 31 le presenze nella sezione "Incubatore" riservata alle aziende con meno di due anni di vita.

5) Capirete come leggeremo in futuro, grazie alle 10 start-up che hanno realizzato i  migliori progetti di editoria digitale.

6) La copertura wi-fi è totale e gratuita.

7) Acquistando in anticipo il biglietto d'ingresso sul sito si salta la coda

8) La vita continua fuori dal Salone: 400 gli appuntamenti di ogni genere al Salone Off

9) Sarà possibile ascoltare dal vivo due ministri cruciali per le sorti della cultura nel nostro Paese - Giannini per l'istruzione e Franceschini per la Cultura - in modo da farsi un'idea precisa sul loro operato (e quindi quello del Governo),  e sostenerlo o criticarlo

10) Se avete figli, soprattutto nel fine settimana vengono organizzati tanti laboratori ed è attiva una nursery letteraria dai 3 ai 12 anni

11) Se amate qualche scrittore, italiano o straniero, osservate bene il programma: può essere che sia fra i tanti ospiti del Salone

12) Leggere è bello e il Salone è l'Expo della lettura

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo