Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
REGIONALI
 

Salvini, c'era una volta la Padania

24/11/2014  La vittoria in Emilia, con il doppiaggio di Forza Italia, consacra la nuova linea lepenista e pone le premesse per una campagna nazionale. E all'orizzonte...

Più della “vittoria mutilata” del Pd in Emilia e in Calabria, come l'hanno definita (“mutilata” per l’alta percentuale "bulgara" di astenuti, in pratica il primo partito) è interessante vedere come sono cambiati i rapporti di forza nel Centrodestra alle ultime regionali. In Emilia, storica “terra di confine” del Carroccio,  la Lega ha addirittura “doppiato” Forza Italia, mentre Beppe Grillo ha perso rispetto alle europee, con il 13 per cento. Il vincitore di queste elezioni è Matteo Salvini, il Le Pen italiano che ha saputo individuare i problemi delle periferie portando avanti una campagn a mediatica martellante e che ora contende lo scettro della destra a Silvio Berlusconi.

I rapporti di forza erano già stati analizzati dai sondaggi, ma ora c’è è la consacrazione delle urne. Naturalmente nel gioco ha contato molto l’astensionismo (“è stato il nostro generale inverno”, ha commentato il candidato leghista Alan Fabbri), ma il risultato è netto e certamente avrà ricadute sul piano nazionale. La prima è l’implosione di Forza Italia, col solito Raffaele Fitto che chiede un azzeramento di tutte le cariche di potere al Cavaliere. Berlusconi si preparava a una "discesa in campo" dopo la fine dell'affidamento ai servizi sociali, in febbraio, ma ora ha seri guai, se vuole riconquistare la leadership. La seconda conseguenza dovrebbe produrre un’accelerazione da parte della Lega di Salvini in chiave lepeniana nazionale. Messo da parte l’armamentario padano federalista e vetero-leghista, Salvini potrebbe partire alla conquista dell’Italia con i temi che contraddistinguono la sua politica populista: il no alla presunta invasione, le guerre dei poveri in periferia, il no all’euro, le paure e le insicurezze indotte dalla globalizzazione. Una campagna martellante che ha conquistato perfino l'anima della Romagna Raul Casadei.

Una politica che tende verso destra (la cosa non è così scontata se pensiamo al Carroccio di Bossi che si alleò con D'Alema dopo il ribaltone del 1993), come conferma l'ammiccamento ai circoli di Casa Pound alla grande manifestazione milanese del 18 ottobre. Questo ammiccamento a destra, insieme con la vocazione maggioritaria del nuovo sistema previsto dall'Italicum potrebbe portare a una fusione con Fratelli d'Italia di Meloni e la Russa, così lontani, così vicini. Forza Italia, Fratelli d'Italia, Lega, in fondo si tratta di "membra sparte" di quell'asse del Nord che ha governato prima di MOnti e che potrebbero riunificarsi, complice l'astensionismo, sotto un altro leader.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
19

Stai visualizzando  dei 19 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo