logo san paolo
mercoledì 22 marzo 2023
 
 

Samantha, prima tra le stelle

15/07/2012  Classe 1977, diplomata all' Accademia aeronautica di Pozzuoli col massimo dei voti, la Cristoforetti sarà la prima donna italiana a volare nello spazio.

Capelli neri a caschetto, sguardo deciso, un paio di orecchini, la tuta spaziale azzurra e le stellette da capitano: Samantha Cristoforetti, pilota dell'Aeronautica Militare, classe 1977, sarà la prima donna astronauta italiana ad andare in orbita. Partirà il 30 novembre 2014 dal poligono di Baykonur a bordo della navetta russa Soyuz, per una missione di lunga, di circa sei mesi.

È stata la stessa astronauta, in una conferenza stampa affollatissima presso l'Agenzia Spaziale Italiana a Roma, a dare l'annuncio: “Gli ultimi tre anni come astronauta europea sono stati un momento di crescita personale e professionale incredibile”, ha detto. “Ora sono di nuovo emozionata nel continuare questo viaggio con l'obiettivo di essere al servizio dell'Italia e dell'Europa come membro dell'equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale".

La Cristoforetti partirà alla volta della Iss insieme ad altri due membri dell'equipaggio che ancora non sono stati definiti. Con lei sale a sette il numero degli astronauti italiani ad andare in orbita. Prima di Samantha toccherà a Luca Parmitano, che volerà nello spazio fra meno di un anno, nel maggio 2013

"Se posso permettermi di avere ancora un sogno nella mia vita, dopo la grande soddisfazione di essere stata assegnata alla Stazione internazionale – ha detto commossa la Cristoforetti - è quello di poter fare una passeggiata nello spazio.

Poter svolgere un'attività extraveicolare sarebbe il coronamento di tanti anni di addestramento, lavoro e studio". Definito il compito assegnato alla pilota. “Sono stata designata ingegnere di bordo e avrò il compito di supportare il comandante nelle attività più delicate del volo, ovvero l'attracco alla Stazione Spaziale e il rientro a Terra".

Nulla da invidiare ai suoi colleghi, uomini, astronauti. Accademia aeronautica di Pozzuoli, laurea in Ingegneria Meccanica e Scienze Aeronautiche col massimo dei voti, specializzazione alla scuola di volo per piloti militari di Wichita Falls in Texas e più di 500 ore di volo accumulate. Ecco il curriculum della prossima donna che passeggerà nello spazio.

Multimedia
Quattrocentomila metri sopra il cielo
Correlati
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo