Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 08 ottobre 2024
 
 

Samburu, un popolo da salvare

20/03/2012  L'etnia che vive nel Nord del Kenya, minacciata dal progresso, è al centro di una serie di iniziative alla Cattolica, dove verrà presentato un progetto a difesa della biodiversità.

Il popolo Samburu vive nel Kenya, 300 chilometri a Nord di Nairobi. Sono pastori nomadi, la cui intera esistenza ruota attorno alla natura, al bestiame e al territorio. Il fragile equilibrio su cui si regge il rapporto fra l'uomo e la natura in questa area dell'Africa rischia di metterne a repentaglio l'esistenza, tanto più che le spinte della modernità e del "progresso" si fanno sempre più pressanti e invasive. Dalla collaborazione fra la Onlus "Impegnarsi serve", i Missionari della Consolata e la diocesi di Mararal da tempo impegnati sul territorio e l'Università Cattolica è nato un innovativo progetto, denominato "Difesa e valorizzazione della biodiversità - Interrelazione popolo Samburu-ambiente". L'obiettivo è quello di avviare azioni concrete e sostenibili che tengano conto della difficile situazione ambientale, ma anche della cultura del popolo. Per questo il progetto richiede un paziente lavoro di formazione per favorire la stanzialità dell'etnia, lo sviluppo e la diffusione delle energie alternative e l'educazione alla gestione ambientale, volta alla tutela della biodiversità.

La popolazione Samburu nei prossimi giorni sarà protagonista di una serie di iniziative all'Università Cattolica di Milano. Mercoledì 21 marzo un convegno cercherà anzitutto di farne conoscere le caratteristiche (dalle 9 alle 13 nell'aula Pio XI). Interverranno il missionario James Lenngarin, Veronicah Nkepeni, una donna samburu, e Milena Santerini, direttrice di uno dei master della Cattolica coinvolti nel progetto. Verrà poi presentato il volume Throught different eyes. Con altri occhi: immagini e racconti che svelano un angolo di paradiso, perlopiù sconosciuto, minacciato dal "progresso". Saranno presenti fra gli altri Tommaso Barbeo e Laura Paganini, curatori del volume.

Il 23 marzo sarà la volta di un seminario, che verrà aperto da un filmato sulla vita dei samburu, popolo che dedica una grande attenzione alla bellezza e all'estetica. Ecco, in anteprima, il filmato.


Il progetto, come si diceva, ha visto la partecipazione dei Missionari della Consolata, della Onlus "Impegnarsi serve" e di due master della Cattolica: "Relazioni d'aiuto in contesti di vulnerabilità e povertà nazionali e internazionali" e "Formazione interculturale. Competenze per l'integrazione e l'inclusione sociale". "Impegnarsi serve" metterà a disposizione una borsa di studio di 2.500 euro per un tirocinante che, l'anno prossimo, parteciperà alle attività previste dal progetto in Kenya, occupandosi in particolare di alfabetizzazione.

Tra le iniziative promosse, c'è quella intitolata "Illumina una capanna samburu". Introducendo nelle famiglie dell'etnia un semplice pannello solare, verranno ricaricate delle batterie per torce, che permetteranno ai ragazzi - di giorno impegnati nel pascolo - di recarsi a scuola durante le ore buie. Dal 24 al 31 marzo, infine, nella sede della Cattolica in via Carducci, avrà luogo una mostra fotografica (si veda la gallery correlata).

Al convegno che si terrà alla Cattolica sul popolo Samburu sarà presenta James Lengarin,  missionario della Consolata e antropologo proveniente proprio da questa etnia, autore della tesi The Samburu Cultural Context and the Means to Evangelization. Padre James Bhola Lengarin è nato a Maralal il 15 aprile 1971 e attualmente è parroco presso il santuario-parrocchia della Consolata a Nairobi. Ecco la sua testimonianza.

Come è nata la sua vocazione?
«Io sono figlio di pastori nomadi dei Samburu. Nella mia vita c’è sempre stata la domanda: cosa devo fare della mia vita? Mi piaceva molto aiutare le persone che venivano da noi, che non avevano tante mucche come noi; andare ad assistere gli altri che erano meno fortunati di me. Mio padre è stato ucciso da un elefante tre-quattro mesi prima della mia nascita, e quindi quando sono nato c’era soltanto la mamma. Eravamo otto e lei doveva occuparsi di tutti noi. Anche alla mamma piaceva questo mio modo di fare… Un giorno ho detto: “Mamma, senti, io devo andare in seminario dove si insegna alla gente ad andare ad aiutare gli altri, anche fuori dalla nostra famiglia, fuori dalla nostra nazione”. E lei disse: “Va bene …”. Mia madre, la sera, pregava; al mattino, pregava, ringraziando il Signore per tutto quello che aveva avuto, e io la sentivo, perché dormivamo tutti insieme. E questo mi ha sostenuto in tutta la mia vita, fino ad adesso».

Perché la scelta di farsi missionario?
«È stata la sfida di andare oltre la mia vita di casa, perché queste persone che sono venute da lontano hanno cercato di aiutare soprattutto chi non aveva neanche il denaro per mandare i bambini a scuola. Mi ricordo che mia madre, quando le ho parlato dei Missionari della Consolata, che erano soltanto bianchi, mi ha detto: “Ma non vedi che sei nero?”. Io le ho risposto: “Senti, mamma, io andrò a lavorare con loro e io sarò anche una sfida per loro!».

Quali gioie ripagano la difficoltà di lasciare tutto?
«La cosa più bella è stare insieme: l’altro apre il mio cuore, la mia mente e aprendomi, i pregiudizi che avevo verso gli altri, diminuiscono e nascono i valori del rispetto, della solidarietà, della condivisione, della giustizia, della pace. Vivo con confratelli di diversi continenti, eppure mi sento a casa mia. Queste sono le cose belle che si possono fare sempre, però bisogna lasciare qualcosa. Se non lasci trasformare la tua vita, questo non sarà possibile. Ci vuole apertura di mente, un cuore grande… Solo Gesù Cristo ci fa vivere tutto questo. Una delle sfide è anche quella di lasciare la casa per tanti anni: nei primi anni, i contatti non sono stati facili! Nel ’90 non c’erano ancora i telefonini, come adesso: potevi mandare una lettera, che sarebbe arrivata dopo due mesi. Però, se ami tanto quello che ti ha portato lì, anche queste piccole cose che fanno parte della vita, si superano! Sono partito per fede, e questa fede mi porta tante cose che altrimenti non potrei nemmeno immaginare di potere avere».

I missionari della Consolata sono impegnati in progetti di assistenza: di cosa si tratta?
«Cerchiamo di aiutare con quelle cose che portano speranza. Non soltanto il cibo, che finisce subito. Noi aiutiamo soprattutto i bambini affinché non diventino delinquenti: insegniamo loro come vivere insieme… In questo momento si parla di giustizia e di pace per l’Africa: parliamo di giustizia, di riconciliazione. Si inizia proprio da lì: attraverso i bambini, arriviamo anche alle famiglie».

Quale auspicio per il Sinodo dei vescovi sull’Africa in corso in questi giorni?
«Auguro che l’Africa sia veramente un continente che possa evangelizzare: siccome noi abbiamo ricevuto tanto, è venuto il momento in cui noi dobbiamo dare. E credo che questo Sinodo sia rivolto non soltanto ai nostri vescovi, sacerdoti e religiose ma anche ai nostri laici: per dare loro maggiore responsabilità. Per giungere alla riconciliazione, alla giustizia, alla pace ciascun singolo membro della Chiesa deve fare la propria parte».

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo