L'Orchestra e il coro di Santa Cecilia stanno per diventare una delle poche compagini musicali ammesse nella Basilica di San Pietro. Sabato 26 giugno alle ore 17, infatti, il Cardinale Angelo Comastri, arciprete della Basilica Vaticana, officerà una Messa solenne di ringraziamento, offerta ai benefattori e agli Amici della fondazione e dell’Accademia di Santa Cecilia. La messa sarà accompagnata dall’esecuzione di brani di Haendel, Mozart, Bach e Bruckner, con Orchestra e coro dell’Accademia di Santa Cecilia, diretti da un grande nome della musica: Christoph Eschenbach.
Sarà la prima volta che il coro e l'orchestra romani si esibiranno all'interno del tempio del mondo cattolico. Un'ulteriore e prestigiosa consacrazione per quella che è considerata una delle migliori istituzioni musicali del mondo.
L'esibizione è rimasta in forse fino all'ultimo istante, per la protesta contro la legge sulle fondazioni liriche e sinfoniche. I maestri dell'Orchestra hanno diramato un comunicato spiegando le ragioni per cui, nonostante gli aspetti fortemente critici del provvedimento, hanno voluto partecipare all'evento.
La Fondazione Pro Musica e Arte Sacra di Roma ha intanto presentato il suggestivo programma che, nel mese di ottobre, riporterà la grande musica (ed i Wiener Philarmoniker) nelle basiliche romane. Emblematico il titolo del progetto: “L’Arte salva l’Arte”. Per accedere ai posti riservati al grande pubblico in Basilica sarà necessario un coupon di ingresso – gratuito – da ritirare, a partire da martedì 15 luglio, presso il botteghino dell’Auditorium Parco della Musica (Viale de Coubertin) dalle ore 11 alle ore 18 (informazioni: www.santacecilia.it) o presso la Fondazione Pro Musica e Arte Sacra (Via Paolo VI, 29) dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 (www.fondazionepromusicaeartesacra.net).