Sono più di ventimila i fidanzati in piazza San Pietro per l’udienza con Papa Francesco, promosso dal Pontificio Consiglio per la Famiglia. Provengono da 28 paesi del mondo e ciò che li accomuna è il fatto che hanno scelto di sposarsi nei prossimi mesi.
«Il successo numerico dell’iniziativa assolutamente imprevedibile solo tre settimane fa – afferma S. Ecc. Mons Vincenzo Paglia, Presidente del dicastero - mostra che ci sono giovani controcorrente che desiderano che il loro amore duri per sempre e sia benedetto da Dio, anche se il mondo in cui vivono non crede che i legami durino in eterno e che è bene che ciascuno pensi a se stesso».
L’udienza inizia alle ore 11. Nella prima ora i fidanzati si preparano all’incontro con il Santo Padre ripercorrendo le fasi essenziali di una storia di amore, attraverso racconti vissuti, canzoni e riflessioni. Tra coloro che partecipano attivamente all'incontro Stefano e Valentina e Marco e Miriam che hanno raccontato a Famiglia Cristiana la loro bellissima storia d'amore.
Le riflessioni dei fidanzati riguardano la difficoltà attuale di compiere una scelta definitiva, le qualità della famiglia cristiana, lo stile da scegliere per la celebrazione del sacramento del matrimonio.
«Oggi – continua Mons Paglia - la scelta del matrimonio viene continuamente rinviata in attesa di una risoluzione complessiva di tutti i problemi. In realtà ci si sposa per edificare assieme il futuro, risolvere assieme i problemi, costruire assieme la casa per sé e per i figli. Certo, i responsabili della cosa pubblica dovrebbero essere molto più attenti nel sostenere la scelta di due giovani di sposarsi con una attenta politica familiare e del lavoro, perché una famiglia edificata nella giovinezza è una impareggiabile ricchezza anche per la stessa società..».
Appositamente per questo evento è stata composta una preghiera dei fidanzati. Tutte le copie riceveranno un dono particolare per la celebrazione delle loro nozze.
L’intero evento (dalle 11 alle 13) viene trasmesso in diretta dalla Radio Vaticana, dal Centro Televisivo Vaticano e dalle reti televisive connesse (fra cui RAI1 in diretta dalle ore 11.50).