Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 27 aprile 2025
 
 

"Mamma" o "Bella ciao", viva l'Italia!

18/02/2011  Le "canzoni storiche" che i lettori avrebbero desiderato non sono proprio quelle eseguite a Sanremo. Ecco il confronto.

I lettori di Famiglia Cristiana avrebbero voluto ascoltare Bella ciao sul palco di Sanremo nella serata dedicata ai 150 dell'Unità d'Italia. La canzone popolare ottocentesca diventata un inno della Resistenza è risultata la più votata nel sondaggio fra quelle che non sono state selezionate dagli organizzatori del Festival. In realtà, come si ricorderà, Gianni Morandi e soci ci avevano pensato, ma l'avevano abbinata all'inno fascista Giovinezza. Risultato: polemiche a non finire e conseguente decisione di escluderle entrambe, dal momento che la serata si chiamava “Nata per unire”. Alla fine Bella ciao è stata comunque cantata, solo che l'esibizione non è avvenuta dentro il Teatro Ariston, ma fuori, ad opera di una trentina di manifestanti del “popolo viola”, a cui si è  unita anche Alba Parietti, al Festival per un programma radiofonico.

Patty Pravo, ironica interprete di "Mille lire al mese".
Patty Pravo, ironica interprete di "Mille lire al mese".

Per il resto, i nostri lettori avrebbero voluto ascoltare La canzone del Piave, l'inno di Mameli (sono stati accontentati dalla straordinaria esegesi che ne ha fatto Roberto Benigni, conclusa con una commovente esecuzione “a cappella”), Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno (in effetti, è stata l'esclusione più clamorosa) e, infine, Italia del compianto Mino Reitano.

     I lettori sono stati chiamati a esprimersi anche sulle canzoni selezionate per il Festival. La più votata, fra quelle da eliminare, è risultata La notte dell'addio. Nulla da eccepire sulla qualità di questo raffinato brano scritto da Alberto Testa e Memo Remigi e cantato a Sanremo nel 1966 da Iva Zanicchi. Così come impeccabile è stata l'esecuzione di Luca Madonia, impreziosita dalla direzione d'orchestra di Franco Battiato. Ma si tratta di una gemma che non fa parte della memoria collettiva e che per di più non ha alcun riferimento alla nostra storia.

Vuoi vedere la classifica completa? Clicca qui
  Perplessità hanno destato fra i lettori anche le scelte di La ballata di Sacco e Vanzetti, strapazzata sul palco da Emma e dai Modà, Il cielo in una stanza (stesso discorso per l'interpretazione che ne ha dato Giusy Ferreri) e L'italiano, cantata invece con stralunata delicatezza da Tricarico con l'autore Toto Cutugno.

    Più in generale, i 14 “Artisti” hanno eseguito meglio le canzoni “storiche” rispetto ai loro brani in gara, dall'ironica Patty Pravo di Mille lire al mese ad Anna Tatangelo, passata dalla rabbia del Bastardo alla dolcezza della Mamma. Alla fine, come ha cantato il Bob Dylan del lago di Como Davide Van de Sfroos tanto amato dai leghisti, Viva l'Italia.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo