Malika Ayane
Ieri sera si sono esibiti i primi 10 Campioni in gara. Come annunciato da Carlo Conti, amore e melodia sono i fili conduttori di tutte le canzoni, in questo Sanremo all'insegna del ritorno al più puro gusto pop.
CHIARA: Straordinario. Voto 7,5
E' una delle favorite alla vittoria finale e se ciò accadesse non ci sarebbe nulla da ridire. La canzone non è un capolavoro, ma è un abito perfetto per esaltare le sue grandi doti vocali che lei affina anno dopo anno.
GIANLUCA GRIGNANI: Sogni infranti. Voto 6,5
Torna con un brano pop rock di ispirazione sociale in cui cita anche l'alluvione di Genova.Da un punto di vista musicale convincono di più le strofe del ritornello, ma è apprezzabile lo sforzo.
ALEX BRITTI: Un attimo importante. Voto 6
Ci sono i consueti bei ricami di chitarra, ma la sensazione e che si sia limitato a svolgere un compitino con una canzone d'amore che sembra uguale ad altre che ha composto.
MALIKA AYANE: Adesso qui. Voto 7,5
La voce è sempre più affascinante, così come il testo scritto da Pacifico ricco di belle immagini. La parte musicale, invece, non brilla per originalità. Nel complesso, la sua esibizione è comunque di gran classe.
DEAR JACK: Il mondo esplode tranne noi. Voto 6,5
Un inno all'amore eterno per la band lanciata da amici. Pop rock che di certo non brilla per inventiva specie nel testo, ma che è costruito per piacere tantissimo alle radio.
Nek
LARA FABIAN: Voce. Voto 5,5
La pop star belga presenta un brano che sarebbe perfetto in un musical e
in cui può sfoggiare la sua abilità vocale. Ma il risultato finale qui
al Festival risulta troppo pomposo.
NEK: Fatti avanti amore. Voto 7,5
Da ottimo artigiano della musica qual è sempre stato confeziona l'unica
canzone di questo Festival che fa venire voglia di ballare. Con quel
contagioso riff di tastiere, potrebbero averla scritta i Coldplay e
invece l'ha scritta lui. Bravo.
GRAZIA DI MICHELE E MAURO CORUZZI (PLATINETTE): Io sono una finestra. Voto 6,5
Sarebbe ingiusto ridurre questo pezzo a un manifesto dell'ideologia
gender. Il tormento di un uomo che si sente una donna è affrontato con
delicatezza, la musica è bella, e la coppia interpreta la canzone con
notevole intensità. Certo che il tema si presta a strumentalizzazioni.
ANNALISA: Una finestra tra le stelle. Voto 7
Uno dei tre brani in gara firmati da Kekko Silvestre, il leader dei
Modà. Non è male e lei lo canta benissimo, ma è una canzone più adatta,
per restare alle cantanti uscite da Amici, ad Emma o Alessandra Amoroso.
Perché tentare di farne un clone quando lei ha dimostrato di avere
altre potenzialità espressive? Speriamo che non sia sempre così nel
nuovo album.
NESLI: Buona fortuna amore. Voto 7
Rapper convertito al pop, cerca di ripetere l'exploit dell'emozionante
"La fine" portata al successo da Tiziano Ferro. In buona parte ci
riesce. Belli i versi: "Ti hanno insegnato i tuoi che il mondo è in una
mano. Le righe sulla pelle da dove proveniamo. E se lassù un angolo di
cielo ci appartiene vale la pena in questo posto seminare il bene".