Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 27 aprile 2025
 
A dieci anni dalla scomparsa
 

Santa Cecilia ricorda il suo maestro Claudio Abbado con un convegno e un Requiem

24/01/2024  Il direttore d'orchestra è stato a lungo legato all'Accademia di Roma, che gli dedica un seminario il 3 febbraio e tre concerti diretti da sir Antonio Pappano, trasmessi anche su Rai 5

L’Accademia di Santa Cecilia non dimentica il maestro Claudio Abbado (Milano 26 giugno 1933-Bologna 20 gennaio 2014), di cui ricorrono i dieci anni dalla scomparsa, e che è rimasto a lungo legato all’istituzione musicale romana.  Abbado a Santa Cecilia ha debuttato il 10 giugno del 1961 ed è stato eletto Accademico effettivo nel settembre del 1978. A giugno 2019, a cinque anni dalla scomparsa, l’Auditorium Parco della Musica - progettato da Renzo Piano - ha intitolato i giardini pensili al grande Maestro. Inoltre, al MUSA - Museo degli Strumenti Musicali dell’Accademia, è custodita una preziosa bacchetta donata all’Accademia dalla famiglia Abbado. 

Al maestro è dedicato un incontro dal titolo “Dirigere il futuro. Claudio Abbado tra utopia e realtà” che avrà luogo sabato 3 febbraio, ore 9.30 in Sala Petrassi (Auditorium Parco della Musica - Roma). L’incontro è la fase conclusiva di un progetto - voluto dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e dalla Fondazione Abbado - che nel corso del 2023 ha visto la partecipazione di musicisti e storici della musica, di filosofi e insegnati, assieme a personalità attive nel campo della formazione musicale, della tutela dell’ambiente, della musica intesa come forma di inclusione e di aiuto in situazioni di disagio e dolore. Lo studio è stato frutto di un confronto tra varie personalità operanti nelle quattro realtà care ad Abbado: formazione musicale, arte e cura, arte e ambiente, costruire ponti. A parlarne saranno il Presidente-Sovrintendente dell’Accademia Michele dall’Ongaro, Sir Antonio Pappano, Daniele Abbado, Sandro Cappelletto, Ramzi Aburedwan, Nigel Osborne, Eraldo Affinati, Maria Majno, Angelo Foletto, Armando Punzo, Roberta De Monticelli. Il convegno sarà coordinato da Pietro Del Soldà. Gli atti del convegno confluiranno in un volume curato da Sandro Cappelletto ed edito dalla casa editrice Il Saggiatore. 

IL REQUIEM DI VERDI IN RICORDO DI ABBADO


L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dedicherà alla memoria di Claudio Abbado anche i concerti del 3, 4 e 5 febbraio (Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia), che vedranno impegnati l’Orchestra e il Coro di Santa Cecilia, diretti da Sir Antonio Pappano, nella Messa da Requiem di Verdi. I solisti saranno Masabane Cecilia Rangwanasha (soprano), Elina Garança (mezzosoprano), SeokJong Baek (tenore) e Giorgi Manoshvili (basso). Il concerto del 5 febbraio sarà trasmesso in diretta su Rai 5. 

 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo