Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 17 settembre 2024
 
Santi
 

Giacinta Marescotti, la ragazza che seppe trasformare la vanità in santità

30/01/2022  Dopo una cocente delusione in amore, la bella Giacinta - al secolo Clarice - entra nel monastero di San Bernardino a Viterbo per volere del padre, il principe Marescotti. Per i quindici anni successivi, conduce una vita «di molte vanità et schiocchezze», poi avviene in lei una profonda trasformazione interiore che...

Si chiama Clarice, è molto bella e di famiglia principesca. Vuol prendere marito, ma subisce una cocente delusione e diventa insopportabile; suo padre, il principe Marescotti, di alta nobiltà romana, nel 1605, la fa entrare nel monastero di San Bernardino a Viterbo, dalle Clarisse, dove già si trova sua sorella Ginevra. Qui Clarice prende il nome di Giacinta, ma senza farsi monaca: sceglie lo stato di terziaria francescana, che non comporta clausura stretta. Vive in due camerette ben arredate con roba di casa sua e partecipa alle attività comuni. Ma non è come le altre. Lo sente, glielo fanno sentire: un brutto vivere. Per quindici anni si tira avanti così: una vita “di molte vanità et schiocchezze nella quale hero vissuta nella sacra religione”. Parole sue di dopo. C’è un “dopo”, infatti.

C’è una profonda trasformazione interiore, dopo una grave malattia di lei e alcune morti in famiglia. Per Giacinta cominciano ventiquattro anni straordinari e durissimi, in povertà totale. E di continue penitenze, con asprezze oggi poco comprensibili, ma che rivelano energie nuove e sorprendenti. Dalle due camerette raffinate, lei passa a una cella derelitta per vivere di privazioni: ma al tempo stesso, di lì, compie un’opera singolare di “riconquista”. Personaggi lontani dalla fede vi tornano per opera sua, e si fanno suoi collaboratori nell’aiuto ad ammalati e a poveri. Un aiuto che Giacinta “la penitente” vuole sistematico, regolare, per opera di persone fortemente motivate. Questa mistica si fa organizzatrice di istituti assistenziali come quello detto dei “Sacconi” (dal sacco che i confratelli indossano nel loro servizio) che aiuta poveri, malati e detenuti, e che si perpetuerà fino al XX secolo. Come quello degli Oblati di Maria, chiamati a servire i vecchi. Nel monastero che l’ha vista entrare delusa e corrucciata, Giacinta si realizza con una totalità mai sognata, anche come stimolatrice della fede e maestra: la vediamo infatti contrastare il giansenismo nelle sue terre, con incisivi stimoli all’amore e all’adorazione per il sacramento eucaristico. Non sono molti quelli che la conoscono di persona. Ma subito dopo la sua morte, tutta Viterbo corre alla chiesa dov’è esposta la salma. E tutti si portano via un pezzetto del suo abito, sicché bisognerà rivestirla tre volte. A Viterbo lei resterà per sempre, nella chiesa del monastero delle Clarisse, distrutta dalla Seconda Guerra Mondiale e ricostruita nel 1959. La sua canonizzazione sarà celebrata da papa Pio VII nel 1807.

Neis, scopria la nuova ed elegante enciclopedia illustrata dei santi

Multimedia
Chiara Corbella, parla il marito: «Lei è santa. Da una disgrazia è nata una grazia»
Correlati
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo