logo san paolo
sabato 03 giugno 2023
 
 

Santificarsi a vicenda nel matrimonio

08/12/2012 

È vero che il matrimonio cristiano impegna gli sposi a santificarsi a vicenda? Ne abbiamo parlato tra amici e ci pare un impegno eccessivo.

Piero R. - e-mail

Si ha sempre paura della parola “santità”. Sembra indicare qualcosa che è al di fuori delle possibilità delle persone comuni. Eppure, provi a pensare: se voglio bene a una persona voglio per lei le cose più belle. E per il cristiano la cosa più bella per la persona amata non sono io, ma è Dio e, dopo averlo trovato, vivere di lui e con lui. Questo è essere santi. Per questo il cristiano concepisce l’amore coniugale come un amore penultimo, che trova il suo pieno significato quando si apre a Dio.
È Dio il fine ultimo dell’uomo e della donna; e quando si amano si servono anche di questo amore per aiutarsi a trovarlo e a vivere con lui. Possiamo, quindi, dire che nella promessa del matrimonio c’è la richiesta di volersi bene con fedeltà e rispetto per tutta la vita; ma il cristiano riceve il sacramento non solo per attuare nel tempo questo progetto, ma per vivere l’amore come un cammino fatto insieme verso Dio, sostenendosi e aiutandosi in questo cammino. È quello che san Paolo dice nel capitolo 5 della Lettera agli Efesini.

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo