Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 24 gennaio 2025
 
Giubileo in Calabria
 

Anno Santo del Santuario di San Francesco di Paola: come ottenere l'indulgenza plenaria

11/10/2021  12 ottobre 2021, cento anni dall'elevazione dell'antica chiesa del convento del Santuario di San Francesco di Paola, patrono dei calabresi, a Basilica minore. In occasione di questo nuovo Anno Santo, papa Francesco ha concesso ai pellegrini di ottenere l'indulgenza plenaria fino al 12 ottobre 2022

San Francesco di Paola - Jusepe de Ribera (La Valletta, Malta). Foto in alto: il Santuario di San Francesco da Paola, Vittorio Martire. Wikimedia Commons
San Francesco di Paola - Jusepe de Ribera (La Valletta, Malta). Foto in alto: il Santuario di San Francesco da Paola, Vittorio Martire. Wikimedia Commons

ANNO SANTO DEL SANTUARIO DI SAN FRANCESCO DI PAOLA: COME SI OTTIENE L'INDULGENZA PLENARIA?

Sono passati cento anni dall'elevazione dell'antica chiesa del convento del Santuario di San Francesco di Paola, patrono dei calabresi, a Basilica minore e in occasione dell'annto santo, che decorre dal prossimo 12 ottobre al 12 ottobre 2022, Papa Francesco concede l'indulgenza plenaria. Ai pellegrini che con sentimenti di fede si recheranno al santuario il Pontefice offrirà un sostegno per il loro cammino che consiste nella cancellazione delle ferite generate dal peccato.

È un evento significativo, molto atteso dai fedeli non solo nel Cosentino ma in tutta la Calabria ed è ormai tutto pronto per la celebrazione del primo centenario. Ci saranno il correttore generale dei frati minimi, padre Gregorio Colatorti e una rappresentanza dell'Ordine.

GIUBILEO DEL SANTUARIO DI SAN FRANCESCO DI PAOLA: IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI DEL 12 OTTOBRE

La giornata giubilare si aprirà all'alba col rintocco delle campane a festa e i tradizionali colpi scuri che annunceranno l'inizio di un “Anno di grazia”, fanno sapere i frati. Dalle 10 è previsto l'arrivo dei frati della Provincia e dell'Ordine e alle 16 si terrà un concerto offerto dalla banda musicale di Paola. Il rito di apertura della Porta santa, presieduto dal padre generale, avrà luogo alle 17 col raduno dei fedeli. Seguirà in chiesa la concelebrazione eucaristica giubilare.

L'area sacra sarà illuminata con ceri votivi che verranno collocati sulle finestre del santuario proprio come accadde cento anni fa, quando Papa Benedetto XV concesse il titolo pontificio. E mentre padre Trebisonda auspica la visita a sopresa di Papa Francesco, fervono i preparativi ed è un proliferare di iniziative collaterali, dalla diffusione del trimestrale della Basilica “La nuova voce del santuario” al calendario da parete predisposto per il 2022 e interamente dedicato all'Anno Santo a uno speciale annullo filatelico.

SAN FRANCESCO DI PAOLA: LA STORIA IN BREVE DEL PATRONO DELLA CALABRIA

Nato a Paola il 27 marzo 1416, Francesco a soli 13 anni si dedicò alla vita eremitica, prendendo dimora in una cavità naturale presso il torrente Isca. Acquisì fama di taumaturgo in seguito a prodigiose guarigioni che gli valsero l'attenzione di persone di ogni ceto sociale. Presso la Corte napoletana si fece conoscere come difensore degli umili per l'impegno contro le esose imposte del Regno.

Nel 1474 venne approvato l'Ordine dei minimi e nel 1505 venne varata l'austera Regola. Successivamente il santo paolano fondò il secondo e il terzo Ordine. Morì il 2 aprile 1507. Fu beatificato nel 1513 da Leone X che lo canonizzò l'1 maggio 1519.

Per saperne di più: San Francesco di Paola, l'eremita dalla vita piena di prodigi

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo