L'audiolibro di "Se questo è un uomo". In alto: Primo Levi.
Non c'è modo migliore di celebrare la Giornata della memoria e di edificare dentro di sé quella coscienza storica che produce responsabilità per il presente che rileggersi qualche classico. Ad esempio, Se questo è un uomo di Primo Levi, straziante capolavoro scritto fra il 1945 e il 1947 e pubblicato nel 1956. Raramente un "romanzo" ha saputo mostrare con tanta lucidità il percorso di disumanizzaione, diventando implicita condanna della violenza e dell'odio.
Fra le tante edizioni, segnaliamo l'audiolibro di Emons, in cui è Roberto Saviano a dare voce allo scrittore torinese di origini ebraiche che visse l'esperienza di Auschwitz. Autore di libri di denuncia e indagine come Gomorra e Zerozerozero, Saviano interpreta con intensità il testo, suggerendo un'ideale continuità alla battaglia contro ogni male, idi ieri e di oggi.
Ecco due "assaggi" dell'audiolibro Emons.
Qui Saviano legge la poesia che apre il libro.
E qui interpreta il celebre capitolo "I sommersi e i salvati".