Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 24 giugno 2025
 
 

Don Mazzi: "Droghe, Saviano sbaglia"

06/07/2012  Per il sacerdote "la proposta dello scrittore di legalizzare le droghe leggere è anticultura. Assurdo che si ragioni come 30 anni fa".

«È ora di smetterla di prendere in giro i giovani e diffondere messaggi che costituiscono una vera e propria cultura contro la vita. Io, se mi passa il termine, la chiamo “anticultura”». Non usa mezzi termini don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, nel rispondere allo scrittore Roberto Saviano che sul settimanale L'Espresso ha proposto di legalizzare le droghe leggere per sottrarne il controllo alla mafia e alle organizzazioni di narcotrafficanti.
Don Mazzi è da anni che si occupa del recupero dei giovani finiti nel tunnel della droga. Perché non è d'accordo con Saviano?
«Non esiste nessuna distinzione tra droghe leggere e droghe pesanti. Trovo davvero assurdo che ancora oggi, su questo tema, si ragioni esattamente come trent'anni fa. Persino l'Olanda, che è stato tra i Paesi pionieri, ha capito che la via della legalizzazione, partendo da questo presupposto della distinzione, è una strada senza ritorno e si è giustamente fermata».
C'è un ripensamento generale, quindi?
«Sì, l'Europa intera sta cambiando orientamento. Quando un giovane cerca lo sballo in modo indiscriminato, una droga vale l'altra. Queste proposte, in realtà, servono a sviare dalla vera posta in gioco della vicenda».
Qual è?
«La rinuncia ad educare. Dobbiamo deciderci e in fretta. Qui il problema è se vogliamo educare i nostri ragazzi, facendogli capire che la vita non è un capriccio e non va sprecata, oppure no. Il resto è discussione sterile. Anche Stefano Boeri (assessore alla Cultura del comune di Milano, ndr) qualche giorno fa ha proposto la liberalizzazione della cannabis. È un messaggio negativo e irresponsabile, soprattutto perché arriva da un politico».

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
5

Stai visualizzando  dei 5 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo